Foggia (Puglia) 21 giugno 2017

LE CENTRALI DI SCIROCCO COLPISCONO A MORTE SAN SEVERO

Circa tre mesi or sono io e l’esimio ing. PICCALUGA Ennio, mentre facevamo delle prove per rilevare la qualità della nostra aria nella città di San Severo, con apposita strumentazione professionale della IQair ci siamo accorti che in certe giornate di scirocco i valori misurati di PPL(particelle per litro) dovute ad inquinamento dell’aria salivano vertiginosamente, anche in certe ore di traffico stradale limitato e caldaie da riscaldamento poco funzionanti. Certi valori di inquinanti superavano anche di 20 volte i valori massimi consentiti di PPL per l’inquinamento cittadino.
Fatto le opportune indagini per risalire alle cause di questi inquinanti, ci accorgemmo che nella provincia di Foggia, in un linea immaginaria posta a sud est della città, che segue da vicino la statale 16 per foggia, erano site quasi la metà delle centrali elettriche, centrali di causticazione di idrati carbonici o biomassa, e centrali di compostaggio di fanghi organici della provincia di Foggia.
Questa linea immaginaria segue la rosa dei venti di scirocco che, partendo da Borgo tressanti di Foggia (termovalorizzatore Marcegaglia), segue sulla centrale a Biomassa ENTERRA di Borgo Eridania, passa per LUFA SERVICE SRL(impianto di compostaggio), attraversa la Safab Sagedil SRL(impianto di compostaggio approvato) e la centrale elettrica ENPLUS di contrada Ratino, investendo con la sua nube tossica la città di San Severo. Bastano 40 minuti o 10 minuti, a seconda la distanza, affinchè i venti di scirocco vadano a scaricare buona parte dei loro veleni sulle contrade agricole di San Severo e sulla stessa San Severo. Ci siamo chiesti come è stato possibile concepire uno scempio ambientale simile senza alcuno studio fatto sulla ubicazioni di queste centrali inquinanti? Tra l’altro le ultime 4 centrali seguono una linea immaginaria che andando verso sud colpisce anche parte della città di Foggia quando spira il vento di Bora.
Studiando le caratteristiche di queste centrali abbiamo rilevato che esse oltre ai gas osmogeni , percepiti spesso, dai sensi dell’uomo, emettono gas chimici, accennati innanzi, altamente velenosi per l’ambiente (per le piante e per l’uomo specialmente), nelle seguenti quantità complessive:

1)Anidride carbonica per anno……………………………………………………………… Quintali 17.548.370;
2)CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,annuo,……Quintali 108.670;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere………………………………………metri cubi 2.428.218;
4)CO, ossidi di azoto, formaldeidi, particolati ed altri inquinanti, giornal .M.cubi 16.660.

Si riportano i valori degli inquinanti emessi dalle sigole centrali interessate:
a) EN PLUS-centrale elettrica a turbogas da 800 mw, sito alla distanza di km 8,6 dal centro di San Severo e 6 chilometri dalla periferia industriale, a sud est della città a sopravvento di scirocco (vento che spira da sud-sudest):
1)Anidride carbonica per anno……………………………………………………………Quintali 15.204.370;
2)CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,annuo Quintali 36.000;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere…………………………………..metri cubi 2.103.830;
4)CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,giornal. m.cubi 6.600.

b)SAGEDIL SRL- SAFAB-centrale di compostaggio prodotti organici- potenz. 60.000 tonnellate, sita a 9 km da da San Severo, a sud est della città a sopravvento di scirocco (vento che spira da sud-sudest):
(dati potenziali, in quanto la centrale non è ancora operativa) però presi in considerazione nella presente indagine a seguito dei fatti indicati nel punto c) che segue)
1)Anidride carbonica per anno…………………………………………………………… Quintali 180.000;
2)Ammoniaca,cloro,cataboliti (S,N,C) acidi grassi volatili, benziat etc, annui. q.li 5.580;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere……………………………… metri cubi 24.907;
4)Ammoniaca,cloro,cataboliti (S,N,C) acidi grassi volatili, benziat etc, giorn.M.C. 773.

c)LUFA SERVICE- centrale di compostaggio prod. Organici – potenz. 37.000 tonnellate, sita a 12 km da San Severo, a sud est della città a sopravvento di scirocco (vento che spira da sud-sudest):
1)Anidride carbonica per anno………………………………………………………… Quintali 111.000;
2)Ammoniaca,cloro,cataboliti (S,N,C) acidi grassi volatili, benziat etc.annuo, q.li 3.440;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere………………………………metri cubi 15.360;
4)Ammoniaca,cloro,cataboliti (S,N,C) acidi grassi volatili, benziat etc, giornal.M. cubi 476.
Centrale coinvolta negli arresti ed accertamenti disposti dalla magistratura di Foggia nell’operazione”VENENUM IN DAUNIA” , nel mese di giugno 2017,dove è stato constatato un traffico illecito di rifiuti e fanghi industriali provenienti dalla camorra campana, per una quantità di circa 100.000 tonnellate, sversati sul terreno del territorio di Manfredonia e San Severo nel periodo 2014-2017.

d)SOC. ENTERRA-Borgo Eridania- centrale a biomassa- potenz. 120.000 tonnellate, sita a 15 km da San Severo, a sud est della città a sopravvento di scirocco (vento che spira da sud-sudest):
1)Anidride carbonica per anno…………………………………………………………Quintali 1.120.000;
2) CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,annuo Quintali 34.720;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere………………………………metri cubi 154.975;
4)CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,giornal. M. cubi 4.808.

e)TERMOVALORIZZATORE MARCEGAGLIA- Borgo Tressanti di Foggia- potenzialità 100.000 tonnellate, sita a 40 km da San Severo, a sud est della città a sopravvento di scirocco (vento che spira da sud-sudest):
1)Anidride carbonica per anno………………………………………………………… Quintali 933.000;
2)CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,annuo..Quintali 28.930;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere………………………………metri cubi 129.146;
4)CO, ossidi azotati, formaldeidi, particolati ed altri rad.liberi,giornal, M. cubi 4.003.
Quanto emerge dal quadro anzidetto, si chiede:
I)-che studi climatici e dell’impatto ambientale, su territorio e popolazione, sono stati fatti a suo tempo per scegliere le locazioni di tali centrali?;
II)-chi ha autorizzato all’esercizio tali centrali e con le potenzialità indicate sopra?;
III)-come sono stati scelti i gestori di tali impianti, tenuto conto dei fatti di rilevanza penale e dei danni ambientali causati da costoro, come nel caso della centrale di cui al punto c)-LUFA SERVICE srl?;
IV)-il sito meno inquinante della nostra città è posto a levante, in quanto, nel nostro territorio, non insistono venti provenienti da est, perchè non è stato utilizzato quello?
Si omettono i valori di tutte le altre centrali della specie esistenti nella provincia di Foggia.
Tuttavia si segnala, a puro interesse indicativo, che San Severo, in condizioni di altri venti meno dominanti od occasionali, viene investito da miasmi ed inquinanti della centrale di compostaggio di Lucera, Bioecoagrim srl, che dista cica 18 km a linea d’aria dalla nostra città, avente una potenzialità di lavorazione di circa 230.000 tonnellate di fanghi. Anche la BIOECOAGRIM srl, anni scorsi è stata denunciata dalla Magistratura di Foggia per deposito abusivo rifiuti e relativo traffico proveniente dalla campania, come accaduto da pochi giorni, per la srl LUFA SERVICE di San Severo. Essa, qualche anno fa è stata sottoposta a controllo ARPA e trovata responsabile anche di inquinamento osmogeno della città di Foggia e Lucera, per il quale è stata imposta dalle Autorità competenti di trasformare tale centrale da “aerobica” ad “ anaerobica” allo scopo di limitare le emissioni osmogene ed inquinanti nelle città in questione e nella città di San Severo. (Per sequestro e denuncia vds redazione “Stato Quotidiano” del 30.12.2011-Rifiuti illeciti anche dalla Campania, sequestrato impianto compostaggio Lucera-sequestro del 28.12.2010, Carabinieri del NOE,viol art.256/1-3-4 D.lgs n152/2006- art. 137, art.279 ed art. 674 C.P., cioè gestione illecite di rifiuti speciali e scarichi non autorizzati). Nell’occasione il capitano Angelo Colacicco del NOE diceva: “L’effetto del comportamento illegale così posto in essere, era anche la presenza di esalazioni maleodoranti e stantìe che hanno appestato l’abitato di Lucera e Foggia. Con la chiusura dell’impianto, oltre a riportare la legalità nel territorio dauno si è provveduto di sanificare la salubrità dell’ambiente e dell’aria a vantaggio delle cittadinanze viciniori”. Come si vede tra la teoria(nessun inquinamento, controlli serrati etc etc,) ed il fare della realtà, come le vicende decennali della “bioecoagrim srl” ed i comportamenti della “Lufe service srl” nella vicenda venenum in cauda, ne passa di mare inquinato ed oscuro, dove la burocrazia dilata le vicende illecite all’infinito, senza un termine con cui si possa dire al cittadino “potete ancora respirare a pieni polmoni” e dargli ancora quella speranza di certezza che aveva il capitano Colacicco, di aver riportato finalmente la legalità nel nostro territorio.
Per quanto riguarda i dati di inquinamento chimico di quest’ultima centrale(230.000 tonnellate di fanghi, pari a quintali 2.300.000 lavorati annui), si rifanno ai valori medi riportati per la LUFE SERVICE srl di cui al punto c) ed incrementati in proporzione al tonnellaggio di fanghi lavorati, cioè:
(Si da atto che tali valori di inquinamento non sono stati riportati nel conteggio generale di cui innanzi, in quanto Centrale non inserita tra quelle che investono l’agro e la città di San Severo quando spira il vento di scirocco).
1)Anidride carbonica per anno (coeff. Medio di CO2 per tonn in ingresso fanghi = 0,3, i valori medi legali, per i compostaggi, vanno da 100 a 482 kg per tonnellata) pari dunque a …..Quintali 690.000;
2) Ammoniaca,cloro,cataboliti (S,N,C) acidi grassi volatili, benziat etc.………. Quintali 21.384;
3)Anidride carbonica, emissione giornaliere……………………………………… metri cubi 95.481;
4)Ammoniaca,cloro,cataboliti (S,N,C) acidi grassi volatili, benziat etc., giornal. M. cubi 2.959.

Domenico Demaio