Inter (4-3-3): Handanovic, Ansaldi, Miranda, Murillo, Nagatomo, Brozovic, Banega, Joao Mario, Candreva, Icardi, Eder. A disposizione: Carrizo, Andreolli, Palacio, Jovetic, Ranocchia, Santon, Gnoukouri, D’Ambrosio, Perisic, Yao, Miangue, Gabriel. Allenatore: De Boer.
Torino (4-3-3): Hart, Zappacosta, Rossettini, Moretti, Barreca, Acquah, Valdifiori, Obi, Iago Falque, Belotti, Ljajic. A disposizione: Padelli, Cucchietti, Bovo, Baselli, Maxi Lopez, Benassi, Martinez, Vives, Lukic, De Silvestri, Boyè, Ajeti. Allenatore: Mihajlovic.
PRESENTAZIONE:
Il Torino non perde da 6 partite, mentre l’Inter non vince da ben 4 partite.
Il miglior marcatore dell’Inter è Mauro Icardi con 6 gol, del Torino Andrea Belotti con 5
Curiosità sulla partita
L’Inter ha perso due delle ultime tre gare di campionato contro il Torino (1V) dopo una serie di 21 partite in cui aveva ottenuto 15 vittorie e sei pareggi.
L’Inter ha perso le ultime due sfide interne contro i granata, che hanno trovato il gol in quattro delle ultime cinque a San Siro contro i nerazzurri.
L’Inter è andata sotto nel punteggio in otto partite di questo campionato, nessuna squadra ha fatto peggio: i nerazzurri sono riusciti a ribaltare due di queste partite, e a pareggiarne altrettante.
L’Inter non subiva tre sconfitte di fila in Serie A dal maggio 2013 e non tocca quota quattro da febbraio 2012.
Nelle ultime sei gare casalinghe dell’Inter in campionato, entrambe le squadre hanno segnato (17 reti, una media di 2.8 a partita).
15 punti in nove partite per il Torino: non ne aveva mai collezionati così tanti in Serie A dopo nove turni nell’era dei tre punti a vittoria.
Inoltre il Torino non segnava così tanto (19 reti) dopo nove giornate dalla stagione 1976/77.
L’Inter è la squadra che finora ha effettuato più cross su azione: 212, almeno 31 più di ogni altra compagine in Serie A.
Sinisa Mihajlovic ha chiuso la sua carriera da calciatore (e iniziato quella da vice-allenatore) all’Inter: per lui 25 presenze in Serie A e cinque reti in nerazzurro, tutte su punizione.
Mauro Icardi non era mai rimasto per sei gare ufficiali (campionato e coppe) senza segnare da quando veste la maglia dell’Inter.
Adem Ljajic, autore di due reti in sette gare contro l’Inter (la sua prima marcatura multipla nel campionato italiano, nel febbraio 2013) ha un passato in nerazzurro: lo scorso anno per lui 25 partite e tre gol.
Inter-Torino: i precedenti e dove vederla in tv
La partita sarà trasmessa dalle ore 20:45 in diretta tv sulle frequenze satellitari di Sky Sport ed in digitale terrestre su quelle di Mediaset Premium e in streaming su piattaforme pc, smarphone e tablet Sky Go e Premium Play.
I PRECEDENTI
Negli ultimi cinque incontri in Serie A a Milano, una vittoria nerazzurra, due pareggi e due vittorie granata, l’ultima nello scorso aprile (1-2).