Terremoto centro Italia – Norcia – provincia di Perugia – Con i Vigili del Fuoco le foto dal drone della Chiesa Cattedrale di San Benedetto
Norcia, è un comune di circa 5000 abitanti della provincia di Perugia. La cittadina è posta ad una distanza di 96 km dal capoluogo umbro, a circa 600 m s.l.m. e al limitare nord dell’altopiano di Santa Scolastica, un pianoro di origine tettonica collocato nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano ed inserito nel comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È il comune più orientale della regione Umbria.
La basilica di San Benedetto è un importante luogo di culto cattolico di Norcia, nel centro storico della città; rientra all’interno del territorio della parrocchia di Santa Maria nella Concattedrale, appartenente all’arcidiocesi di Spoleto-Norcia.
La basilica sorge su quella che secondo la tradizione era la casa natale dei santi Benedetto e Scolastica, nati nel 480 d.C. da una nobile famiglia, come riferisce san Gregorio Magno nei suoi Dialoghi. Nel giugno del 1966 papa Paolo VI la elevò alla dignità di basilica minore. Dal 2 dicembre 2000 è sede della comunità monastica maschile benedettina Maria Sedes Sapientiæ.
La basilica è in gran parte crollata in seguito al violento sisma del 30 ottobre 2016. Soltanto la facciata, l’abside e parte delle navate si sono conservate.