“Le malattie e la Grande Guerra” sarà il tema di un’apposita giornata di studi organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” che avrà luogo mercoledì 17 maggio (inizio ore 18,15) presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) di Reggio Calabria. Il titolo della conversazione storico-culturale fa parte del programma “Il centenario della grande guerra” che per la valenza ed i contenuti ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata d’Austria, della Repubblica Ceca, della Repubblica Slovacca, dell’Ambasciata di Ungheria. In tale contenitore sono inseriti una serie variegata di appuntamenti riguardanti non solo gli eventi bellici ma anche temi relativi alla letteratura, filosofia, l’arte, la cinematografia. Tale programma si svolgerà sino al 2018 e riguarderà altre iniziative sempre finalizzate ad una riflessione sul quel che avvenne e sulle conseguenze di tale “grande massacro” che inghiottì l’Europa della “Belle Époque ” in un inferno di fango e di sangue, modificandone profondamente il corso della storia contemporanea. Il 1914 fu lo spartiacque tra quell’Europa egemone e quello della nascita delle ideologie che provocarono altri drammi come i vari apparati totalitari e successivamente quelli tecno-finanziari che gestiscono i destini del vecchio Continente. Tutto ciò al fine di comprendere, attraverso l’analisi quel periodo, il senso ed il significato dell’Europa di oggi, ma anche con l’intento di sensibilizzare le giovani generazioni e creare nuovi spazi nella memoria collettiva. Da queste premmesse la giornata di studi avente come tema „Le malattie e la Grande Guerra”, a cura di Antonino Megali (Circolo Culturale “L’Agorà”), verranno analizzati i vari casi patologici cui andarono incontro sia la popolazione militare che quella civile.
Le malattie e la Grande Guerra
Pubblicato in Arte e Cultura |