Trieste (Friuli-Venezia Giulia) 18 ottobre 2015

Le opere del Premio Lilian Caraian in mostra fino a martedì

Fino a martedì 20 ottobre è possibile visitare a Trieste le opere che hanno partecipato al XXIX Premio Lilian Caraian per le arti figurative dedicato ai giovani artisti della Regione Friuli Venezia Giulia. La mostra presso il Palazzo Costanzi, Sala Umberto Veruda, Piazza Piccola 2, è aperta dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
La Fondazione Caraian, che organizza il Premio, con cui si propone di incoraggiare i giovani artisti meritevoli nel loro percorso artistico, intende inoltre con esso offrire una possibilità di confronto e di crescita, sostenendo con un’adeguata Borsa di Studio la partecipazione ad uno stage presso l’Accademia estiva di Belle Arti di Salisburgo, in Austria, che Lilian Caraian, l’artista triestina cui la Fondazione è intestata, frequentò agli inizi della sua attività artistica, con i primi corsi di pittura tenuti all’Accademia da Oskar Kokoshka e che l’Accademia continua ad organizzare con artisti di livello internazionale. La borsa di studio quest’anno è stata elargita da Marta Gruber Tassini, in memoria dei suoi familiari Silvio e Delia Benco, Aurelia Gruber Benco, Carlo Gruber, Anna Gruber.
Fu Lilian Caraian (1914-1982), artista triestina che operò nelle arti figurative, in campo musicale e nella poesia, ottenendo significativi risultati e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, a volere con un lascito testamentario, che si costituisse una fondazione avente lo scopo di incoraggiare e premiare in maniera tangibile quei giovani che si dimostrassero particolarmente meritevoli nelle arti figurative e nella musica. Annualmente la Fondazione bandisce un concorso per le arti figurative ed uno per la musica. Complessivamente nei concorsi effettuati fin dal 1986, sono stati erogati più di 120.000 euro premiando centinaia di giovani artisti e coinvolgendo decine di prestigiose personalità artistiche sia in campo musicale che delle arti figurative nelle rispettive giurie.