DI SILVANA LAZZARINO A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE
LIBERTA’. IL PRIMO INCONTRO CON ANDREA PIETRANGELI
ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA UNICITA’ CON IL VALORE DEL FEMMINILE
Nelle scelte, nei percorsi che si intraprendono lungo il corso della propria vita è fondamentale agire con consapevolezza, e in piena libertà tenendo sempre presente l’altro quale persona con cui relazionarsi e costruire legami, per un arricchimento reciproco che nasce dal confronto, dallo scambio e dalla possibilità di rivedere i propri punti di vista.
Per giungere ad una piena consapevolezza dell’importanza del confronto e scambio con l’altro sono necessarie l’ascolto, l’accoglienza, ma il primo ascolto deve avvenire dentro se stessi valorizzando desideri, scelte in piena libertà.
In questa società dove tutto corre troppo velocemente, dove regnano diffidenza e indifferenza si rischia di perdere la bellezza delle relazioni, dell’incontro con l’altro a partire dall’amore per se stessi e allo stesso tempo si perdono di vista i veri obiettivi con cui realizzare progetti e scelte di vita.
Solo con un confronto aperto e senza giudizio, guardando al rispetto reciproco si può dare spazio alla personalità di ciascuno, facendo affiorare nuove emozioni o semplicemente facendo riemergere quelle rimaste sopite per paure o false abitudini. In questo senso verso un percorso attraverso cui individuare e rafforzare la propria specificità e le proprie prerogative gestendo al meglio le proprie emozioni e punti di criticità ci conduce il lavoro di counselor che svolge Virginia Vandini presidente dell’ASSOCIAZIONE IL VALORE DEL FEMMINILE portato avanti con il suo staff.
Sociologa, counselor trainer, specializzata in counseling scolastico e consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari, Virginia Vandini insieme ad Antonella Aloi, Elisa Mastrantonio, Anna Filippini, Francesca Di Sarno, Giuseppina Occhiuto e Maria Lavinia Biasi , per citare alcuni nomi dello staff, attraverso corsi, seminari e attività propongono il “cammino del counseling” come percorso di crescita e rinascita in cui ciascuno possa ritrovare se stesso in armonia con l’altro. Un percorso arricchito da seminari, corsi, convegni per acquisire comprensione e consapevolezza di se stessi, affinché ognuno possa trovare la propria libertà per amarsi veramente e amare così anche gli altri. Nel cammino del counseling, i punti fondamentali per una rinascita culturale sostenibile in armonia con l’altro sono l’ascolto, l’accoglienza e l’amore, senza i quali nella vita quotidiana non si può costruire una vera e autentica comunicazione e un dialogo fatto di scambio e punti di vista anche diversi che vanno a creare interazione e arricchimento sul piano personale e sociale. A questi valori si aggiungono il motivo della libertà, rispetto responsabilità con cui acquisire maggiore consapevolezza, fiducia in se stessi per trovare anche il coraggio di cambiare
Sull’onda della riscoperta di se stessi e delle propria specificità con cui ridisegnare il proprio percorso e credere in se stessi si basa il progetto PORTATORI DI UNICITA’: INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’ ideato e voluto da Virginia Vandini con il suo staff realizzato in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’università “La Sapienza” di Roma.
Presentato lo scorso 27 luglio presso la Sala della Regina di Montecitorio in piazza del Parlamento il progetto intende valorizzare l’unicità di ogni singolo proponendosi quale formula educativa volta a facilitare le persone nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Ogni persona è portatrice di un proprio requisito unico da valorizzare, ogni persona ha in se diverse potenzialità da esternare e accrescere.
Ad iniziare questo percorso alla scoperta della propria unicità sarà ANDREA PIETRANGELI, artista a trecentosessanta gradi e comunicatore di grande spessore e sensibilità che presenterà il primo modulo dedicato alla LIBERTA’ nei giorni 6 e 7 ottobre presso la Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. Tratterà questo tema partendo dal suo significato più ampio che rappresenta la piena possibilità di essere se stessi, mettendo in evidenza come per giungere alla piena libertà siano necessarie la capacità di decidere in autonomia e consapevolezza, facendosi carico delle proprie responsabilità, La libertà è amore e viceversa: amore per se stessi da indirizzare verso gli altri, lungi da attaccamento o controllo. Un percorso per capire dove inizia e finisce la libertà di una persona in rapporto alla vita e quando invece non è così. Relatore e conduttore di laboratori sperimentali portati in tutta Italia, entro cui ha proiettato la sua passione per la scoperta e il viaggi lungo diverse aree della Terra tra cui il deserto del Sinai e la Via Francigena, Andrea Pietrangeli si è dedicato all’ascolto dei linguaggi del corpo e delle emozioni guardando a pratiche sciamaniche attraverso cui toccare le aree più profonde del pensiero.
Nel suo libro “LIBERAZIONE”, dopo la trilogia narrativa di romanzi dedicati all’esplorazione del mondo interiore, attraverso un’atmosfera fiabesca con protagonisti gli animali spontanei e dunque sinceri, restituisce una storia densa di simbologie per invitare chi legge ad essere se stesso, sempre, nel bene e nel male, lasciando indietro false sovrastrutture. La libertà la si può ricercare attraverso l’accettazione e il rispetto per se stessi, lasciando cadere sovrastrutture che tengono prigionieri entro un’idea forse sbagliata di sé, e abbattendo pregiudizi e preconcetti nei confronti degli altri.
A questo primo incontro sulla Libertà, ne seguiranno altri, lungo il percorso dedicato all’UNICITA’, dove si parlerà di AMORE con Daniel Lumera, ASCOLTO con Antonella Aloi, RISPETTO con Matteo Ficara, RESPONSABILITA’ con Francesca Di Sarno, ACCOGLIENZA a cura di Virginia Vandini.
Silvana Lazzarino
PORTATORI DI UNICITA’
INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’
Primo incontro : la LIBERTA’ con Andrea Pietrangeli
Università “La Sapienza” di Roma Facoltà di Sociologia
Venerdì 6 e sabato 7 ottobre 2017
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.ilvaloredelfemminile.it; telefono 340/58880227
info@unicita.it