Per l’iniziativa “Concerti davanti al Presepio” si è tenuto a Lucca alle ore 21 di sabato 27 dicembre 2014 nella chiesa di S. Giovanni il concerto del Jubilum Jazz Chorus. Questo il programma: 1. Angel we have heard tonigh; 2. God rest you, merri gentlemen; 3. Hard the herald angel sings; 4. God is good; 5. Amazing Grace; 6.The Christmas song; 7. Venite fedeli; 8. La maternità di Maria; 9. In notte placida; 10. Suite di Natale (Tornando a casa – Pastori dal cielo chiamati – I pastori accorrono – Sopra la paglia); 11. Jingle bells.
Il coro, diretto dal maestro Piero Gaddi, è composto da giovani e validi coristi: Ilaria Casanovi, Chiara Tortelli, Cristina Fiorelli, Riccardo Grandini, Erik Franchi, Fabrizio Bacci, Sara Bergamini, Simona Magera, Marta Bonaldi e Stefania Pucci. Non si tratta di un coro gospel tradizionale. Lo Jubilum Jazz Chorus presenta un repertorio prevalentemente “a cappella” nel quale confluiscono molti generi della musica nero-americana, dal gospel, al jazz, al soul… dando vita ad un prodotto che nasce dalla fantasia del direttore Piero Gaddi che ne scrive e ne arrangia completamente il repertorio.
Lo Jubilum Jazz Chorus si è formato nel 2005. Si è guadagnato il secondo premio al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, ed il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di ASTI. Ha cantato nella “Mozart Hall” della Scuola Comunale di Monaco di Baviera, al festival “Barga Jazz 2009”, nella stagione concertistica 2013 di “Tempo Vivo” all’auditorium dell’archivio di stato di Asti e al Centro museale “Ca’ la ghironda” di Zola Predosa (Bo).
Il coro ha inciso un cd nel 2010 per la “Vinile” dal titolo “Amazing Grace” con ospite Fabrizio Desideri al sax che spesso si esibisce con loro, come in questa occasione. Lo Jubilum Jazz Chorus in questi ultimi giorni, con l’occasione delle festività natalizie, ha inciso un secondo cd dal titolo “Jubilum Jazz Christmas”.
Lo Jubilum Jazz Chorus riesce ad arricchire ogni interpretazione non solo per la bravura vocale dei suoi componenti, ma anche alla gioia ed all’entusiasmo dimostrata dagli stessi, tant’è che la partecipazione ad ogni loro concerto è caldamente suggerita per chi voglia sentirsi abbracciato da così tanto calore e passione, frutto di una bellezza interiore gratuitamente donata.
Non a caso è stato scelto il termine “Jubilum”, che significa appunto “grande gioia che si manifesta con azioni e parole festose, allegre ed esultanti”, è per questo che possiamo chiamarlo anche “il coro del sorriso”.
Lucca 27.12.14 – Concerto di Natale Jubilum Jazz Chorus (3)
Pubblicato in Religioni |