Bagni Di Lucca (Toscana) 06 maggio 2016

Lucca Classica Music Festival 2016: il racconto del primo giorno

Ha preso il via l’edizione 2016 del Lucca Classica Music Festival con già un numeroso pubblico al seguito. La mattina del 6 maggio alle ore 11 si è tenuta nel “Ridotto” del Teatro del Giglio la cerimonia inaugurale cui sono seguiti interessanti momenti musicali e non.
Luigi Puxeddu al violoncello e Gabriele Ragghianti al contrabbasso hanno eseguito la Sonata in Sol maggiore per violoncello e basso di Luigi Boccherini. Dopo ha preso la parola Gabriella Biagi Ravenni del Centro Studi Giacomo Puccini che ha raccontato alcuni aneddoti della vita dei due principali musicisti lucchesi, ed in particolare il legame che univa Puccini a Boccherini. Successivamente Giulio D’Agnello ha presentato alcuni rari strumenti della tradizione popolare dell’intero mondo latino (dal bacino del Mediterraneo all’America latina) e delle culture limitrofe. La psicologa e psicoterapeuta Giuseppina Rota dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana ha illustrato una serie di studi che, tra l’altro, dimostrano come lo studio e l’ascolto della musica sin dalla tenera età sviluppi certe zone del cervello, riuscendo a favorire una serie di fattori sicuramente positivi per lo sviluppo di ogni persona. Prima del brindisi di saluto offerto dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, Luigi Puxeddu e Gabriele Ragghianti hanno offerto un altro importante momento musicale, con l’esecuzione del Duetto per violoncello e contrabbasso di Giacomo Rossini.
Nel pomeriggio il programma è proseguito in più zone della città. Alle ore 17:30, dopo l’esibizione di Michela Lombardi e Piero Frassi che hanno affrontato il tema della musica nei film di Walt Disney, abbiamo assistito all’interno del Teatro di S. Girolamo ad un confronto tra l’uomo e il robot nel campo musicale, grazie all’invenzione di Matteo Suzzi (il robot Teo Tronico) e al pianista Roberto Prosseda, ottimo nel riuscire a coinvolgere sempre il numeroso pubblico, mantenendo sempre vivo l’interesse per la loro performance grazie alle magistrali esecuzioni pianistiche ma anche per le spiegazioni di volta in volta fornite. La serata è proseguita con gli altri appuntamenti, ed in particolare il concerto al Teatro del Giglio della Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Mario Brunello (pure al violoncello) ed accompagnata al pianoforte da Andrea Lucchesini.