LUCCA 18.10.2014 – L’arte del fumetto si mette in mostra a Lucca Comics & Games il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco intelligente che aprirà i battenti il 30 ottobre. In attesa degli eventi clou del festival, a Lucca si sono inaugurate le 7 mostre, ospitate nello storico Palazzo Ducale (in piazzale Napoleone, orario: dal 18 al 29 ottobre 9/13 e 15/18, dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9/19) e la città inizia a respirare l’aria tipica di festa della manifestazione. Come ogni anno, Lucca Comics & Games porta a Lucca i più importanti nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment e dell’illustrazione per bambini con una proposta culturale volutamente ad ingresso gratuito, così da essere fruibile non solo dagli appassionati del settore, ma da tutti. A tagliare il nastro le numerose autorità presenti: il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il senatore Andrea Marcucci (in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato), la Vicecapo di Gabinetto Dott.ssa Stefania Trimarchi (in rappresentanza del Prefetto di Lucca), oltre ad una delegazione del Ministero della Cultura giapponese. Dopo il taglio del nastro, con il numeroso pubblico intervenuto, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del direttore Renato Genovese i presenti hanno fatto un primo giro d’onore dell’esposizione, che presenta tavole originali, disegni e note di pugno dei diversi artisti, portando allo scoperto l’arte, ma soprattutto il grande lavoro, anche tecnico, che sta dietro al puro “divertimento”, sia fumetto che del gioco. “Un cast stellare per uno spettacolo stellare – ha sottolineato Renato Genovese direttore di Lucca Comics & Games – che si svolge nella vetrina scintillante del festival, presentando i più rappresentativi autori della nona arte e dell’illustrazione. Frutto di una ricerca e di una progettazione accuratissime, le mostre a Palazzo Ducale sono il miglior biglietto di presentazione per Lucca Comics & Games 2014”. Nel complesso le mostre saranno una ventina, diffuse in tutta l’area della manifestazione, ma già da sabato 18 sono visitabili ben sette esposizioni (ingresso gratuito) ambientate nello storico Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
SALA 1 – SILVER: DAL POLLAIO ALLE STELLE
Lucca Comics & Games è onorata nell’ospitare una grande mostra dedicata a Guido Silvestri, universalmente conosciuto come Silver.
Per l’occasione sono esposte una ricca selezione di tavole originali, gadget e audiovisivi che ripercorreranno la lunga carriera dell’Autore premiato nella scorsa edizione con il Gran Guinigi come Maestro del Fumetto. Un’esposizione giocosa che festeggerà i 40 anni di Lupo Alberto e di tutta la Fattoria dei McKenzie senza dimenticare Cattivik, La Vecchia Casa Oscura, e molti altri personaggi nati dalla matita di Silver.
Alberto, Marta, Beppe e Mosè vi accoglieranno in Palazzo Ducale e vi condurranno in un mondo in cui i lupi le galline non le mangiano…
Luogo: Palazzo Ducale – Lucca
Data: dal 18 ottobre al 2 novembre 2014
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17:30
Orari: dal 19 al 29 ottobre ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 / dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9.00 – 19.00
Ingresso gratuito
BIOGRAFIA
Silver (al secolo Guido Silvestri, Modena, 1952) è stato eletto Maestro del Fumetto dalla giuria del Gran Guinigi 2013. Quest’anno è protagonista a Lucca anche per una mostra a Palazzo Ducale dedicata ai 40 anni della sua più fortunata creatura: il mitico Lupo Alberto.
Frequenta da giovane lo studio di Bonvi e collabor alla realizzazione di Capitan Posapiano, Nick Carter e Cattivik. Nel 1974 nasce Lupo Alberto e il mondo della fattoria Mckenzie. La prima apparizione è sul “Corriere dei ragazzi” e l’anno dopo nella serie televisiva Supergulp-fumetti in Tv. Nel 1979 Silver inizia la sua collaborazione con “l’Occhio” e nel 1983 nasce una testata interamente dedicata al suo personaggio. Il lupo azzurro approda nel 1984 anche sulle pagine di “Eureka” che Silver dirigerà per un anno assieme ad Alfredo Castelli. Nel 1989 dà vita alla sua casa editrice Acme, poi divenuta Macchia Nera e oggi Mck Publishing.
Nel 1998 viene trasmessa la prima serie televisiva di cartoni animati dedicati a Lupo Alberto, una coproduzione europea di 52 episodi della durata di 6’30’’ ciascuno, trasmessa anche in Spagna, paese dove il Lupo, da molti anni, è pubblicato su “El Pequeno Pais”. Nel 2001 viene realizzata la seconda serie televisiva, trasmessa sulle reti Rai.
Oggi il suo personaggio Lupo Alberto è gestito in Italia e nel resto del mondo dalla Mck
Per maggiori informazioni:
http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/ospiti/
http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/mostre/