LUCCA 18.10.2014 – L’arte del fumetto si mette in mostra a Lucca Comics & Games il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco intelligente che aprirà i battenti il 30 ottobre. In attesa degli eventi clou del festival, a Lucca si sono inaugurate le 7 mostre, ospitate nello storico Palazzo Ducale (in piazzale Napoleone, orario: dal 18 al 29 ottobre 9/13 e 15/18, dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9/19) e la città inizia a respirare l’aria tipica di festa della manifestazione. Come ogni anno, Lucca Comics & Games porta a Lucca i più importanti nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment e dell’illustrazione per bambini con una proposta culturale volutamente ad ingresso gratuito, così da essere fruibile non solo dagli appassionati del settore, ma da tutti. A tagliare il nastro le numerose autorità presenti: il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il senatore Andrea Marcucci (in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato), la Vicecapo di Gabinetto Dott.ssa Stefania Trimarchi (in rappresentanza del Prefetto di Lucca), oltre ad una delegazione del Ministero della Cultura giapponese. Dopo il taglio del nastro, con il numeroso pubblico intervenuto, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del direttore Renato Genovese i presenti hanno fatto un primo giro d’onore dell’esposizione, che presenta tavole originali, disegni e note di pugno dei diversi artisti, portando allo scoperto l’arte, ma soprattutto il grande lavoro, anche tecnico, che sta dietro al puro “divertimento”, sia fumetto che del gioco. “Un cast stellare per uno spettacolo stellare – ha sottolineato Renato Genovese direttore di Lucca Comics & Games – che si svolge nella vetrina scintillante del festival, presentando i più rappresentativi autori della nona arte e dell’illustrazione. Frutto di una ricerca e di una progettazione accuratissime, le mostre a Palazzo Ducale sono il miglior biglietto di presentazione per Lucca Comics & Games 2014”. Nel complesso le mostre saranno una ventina, diffuse in tutta l’area della manifestazione, ma già da sabato 18 sono visitabili ben sette esposizioni (ingresso gratuito) ambientate nello storico Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
SALA 2 – Gabriele Dall’Otto – LA SPERANZA DELLA BELLEZZA
Gabriele Dell’Otto è l’autore del manifesto dell’edizione 2014 di Lucca Comics & Games. A lui è dedicata un’ampia mostra a Palazzo Ducale.
Nato a Roma nel 1973 è uno dei più amati fumettisti italiani conosciuto principalmente per le sue illustrazioni supereroistiche.
Padrone di una eccellente tecnica pittorica, Gabriele si è imposto sul panorama internazionale, arrivando in breve tempo a pubblicare per Marvel USA.
Dopo un periodo come copertinista, Gabriele esordisce nel 2004 come fumettista su testi del grande Brian Michael Bendis illustrando la miniserie Guerra Segreta, acclamato successo di critica e pubblico e importante snodo narrativo per tutto l’Universo Marvel.
Fra i suoi lavori più quotati ricordiamo le copertine della miniserie Annihilation (2006-2007) e le tavole di X-Force: Sex and Violence (2010), che l’autore realizza alternando a progetti più personali.
Nel 2014 pubblica la graphic novel Spider-Man: Family Business scritta da Mark Waid, ancora inedita in Italia.
Lo stile di Gabriele Dell’Otto trova radice nella più classica pittura italiana, unendo le tecniche tradizionali ai personaggi pop per eccellenza: potenti pennellate e affilati raggi di luce forgiano personaggi come Spider-Man, Hulk, Wolverine e Captain America.
Punta di diamante del fumetto made in Italy, i dipinti dell’international superstar artist (come viene definito dalla stessa Marvel) hanno conquistato gli Stati Uniti.
La splendida cornice della Galleria Ammannati ospita la mostra “Gabriele Dell’Otto – la speranza della Bellezza”, con alcune delle sue più iconiche opere, dalle tavole di Secret War e Sex and Violence fino alle copertine di Original Sin e Annihilation, insieme agli originali del nuovissimo Spider-Man: Family Business e alle tele della Divina Commedia che illustrano l’Inferno, esposte per la prima volta.
Luogo: Palazzo Ducale – Lucca
Data: dal 18 ottobre al 2 novembre 2014
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17:30
Orari: dal 19 al 29 ottobre ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 / dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9.00 – 19.00
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/ospiti/ http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/mostre/