LUCCA 18.10.2014 – L’arte del fumetto si mette in mostra a Lucca Comics & Games il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco intelligente che aprirà i battenti il 30 ottobre. In attesa degli eventi clou del festival, a Lucca si sono inaugurate le 7 mostre, ospitate nello storico Palazzo Ducale (in piazzale Napoleone, orario: dal 18 al 29 ottobre 9/13 e 15/18, dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9/19) e la città inizia a respirare l’aria tipica di festa della manifestazione. Come ogni anno, Lucca Comics & Games porta a Lucca i più importanti nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment e dell’illustrazione per bambini con una proposta culturale volutamente ad ingresso gratuito, così da essere fruibile non solo dagli appassionati del settore, ma da tutti. A tagliare il nastro le numerose autorità presenti: il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il senatore Andrea Marcucci (in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato), la Vicecapo di Gabinetto Dott.ssa Stefania Trimarchi (in rappresentanza del Prefetto di Lucca), oltre ad una delegazione del Ministero della Cultura giapponese. Dopo il taglio del nastro, con il numeroso pubblico intervenuto, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del direttore Renato Genovese i presenti hanno fatto un primo giro d’onore dell’esposizione, che presenta tavole originali, disegni e note di pugno dei diversi artisti, portando allo scoperto l’arte, ma soprattutto il grande lavoro, anche tecnico, che sta dietro al puro “divertimento”, sia fumetto che del gioco. “Un cast stellare per uno spettacolo stellare – ha sottolineato Renato Genovese direttore di Lucca Comics & Games – che si svolge nella vetrina scintillante del festival, presentando i più rappresentativi autori della nona arte e dell’illustrazione. Frutto di una ricerca e di una progettazione accuratissime, le mostre a Palazzo Ducale sono il miglior biglietto di presentazione per Lucca Comics & Games 2014”. Nel complesso le mostre saranno una ventina, diffuse in tutta l’area della manifestazione, ma già da sabato 18 sono visitabili ben sette esposizioni (ingresso gratuito) ambientate nello storico Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
SALA 4 – ESSERE RUTU MODAN
Artista ormai consacrata internazionalmente, vincitrice dei premi più importanti come l’Eisner Award americano, il Fauve d’Or francese e l’italiano Gran Guinigi, assegnato nel 2013 da Lucca Comics & Games, Rutu Modan è una delle voci più significative del graphic novel contemporaneo. Con uno stile rigoroso e pulito, che ricorda la stilizzazione della linea chiara ma che in realtà è il risultato di una costante tensione al realismo, Rutu Modan racconta storie in cui la realtà israeliana si manifesta in tutta la sua complessità. Al centro dei suoi lavori sta il macro-tema dell’identità, individuale e collettiva, che passa attraverso le problematiche odierne di Israele ma anche attraverso famiglia, radici e memoria.
Luogo: Palazzo Ducale – Lucca
Data: dal 18 ottobre al 2 novembre 2014
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17:30
Orari: dal 19 al 29 ottobre ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 / dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9.00 – 19.00
Ingresso gratuito
Rutu Modan (Tel Hashomer, Israele, 1966) è considerata la più grande autrice israeliana. Ha vinto il Gran Guinigi 2013 come Miglior Autore Unico e il Fauve d’Angouleme 2014 con La Proprietà (Rizzoli Lizard), che racconta con lucidità e contemporaneità il tema dell’identità ebraica.
Si è imposta sin dal suo esordio nel mondo del fumetto con Unknown/Sconosciuto (Miglior Fumetto dell’anno per “Entertainment Weekly”, incluso tra i Best of di “Time”, “The Washington Post”, “Publishers’ Weekly”, “New York Magazine”).
Vincitrice dell’Andersen Award for Illustration 2001, collabora a quotidiani e riviste e illustra libri per bambini ormai da più di vent’anni.
Lucca Comics le ha dedicato una mostra personale in un progetto che coinvolge l’Ambasciata d’Israele in Italia e “Pagine Ebraiche”, il giornale dell’ebraismo italiano.
Per maggiori informazioni: http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/ospiti/ http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/mostre/
Lucca Comics & Games 2014 – apertura mostre – foto 6 di 9
Pubblicato in Arte e Cultura |