Bagni Di Lucca (Toscana) 18 ottobre 2014

Lucca Comics & Games 2014 – apertura mostre – foto 7 di 9

LUCCA 18.10.2014 – L’arte del fumetto si mette in mostra a Lucca Comics & Games il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco intelligente che aprirà i battenti il 30 ottobre. In attesa degli eventi clou del festival, a Lucca si sono inaugurate le 7 mostre, ospitate nello storico Palazzo Ducale (in piazzale Napoleone, orario: dal 18 al 29 ottobre 9/13 e 15/18, dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9/19) e la città inizia a respirare l’aria tipica di festa della manifestazione. Come ogni anno, Lucca Comics & Games porta a Lucca i più importanti nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment e dell’illustrazione per bambini con una proposta culturale volutamente ad ingresso gratuito, così da essere fruibile non solo dagli appassionati del settore, ma da tutti. A tagliare il nastro le numerose autorità presenti: il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il senatore Andrea Marcucci (in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato), la Vicecapo di Gabinetto Dott.ssa Stefania Trimarchi (in rappresentanza del Prefetto di Lucca), oltre ad una delegazione del Ministero della Cultura giapponese. Dopo il taglio del nastro, con il numeroso pubblico intervenuto, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del direttore Renato Genovese i presenti hanno fatto un primo giro d’onore dell’esposizione, che presenta tavole originali, disegni e note di pugno dei diversi artisti, portando allo scoperto l’arte, ma soprattutto il grande lavoro, anche tecnico, che sta dietro al puro “divertimento”, sia fumetto che del gioco. “Un cast stellare per uno spettacolo stellare – ha sottolineato Renato Genovese direttore di Lucca Comics & Games – che si svolge nella vetrina scintillante del festival, presentando i più rappresentativi autori della nona arte e dell’illustrazione. Frutto di una ricerca e di una progettazione accuratissime, le mostre a Palazzo Ducale sono il miglior biglietto di presentazione per Lucca Comics & Games 2014”. Nel complesso le mostre saranno una ventina, diffuse in tutta l’area della manifestazione, ma già da sabato 18 sono visitabili ben sette esposizioni (ingresso gratuito) ambientate nello storico Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
SALA 5 – GUIDO SCARABOTTOLO: “DIARIO PICCOLO”
Mettere insieme le illustrazioni dei propri libri e ritrovarle una accanto all’altra in una mostra è un po’ come tirare fuori vecchi diari da un cassetto e riscoprire un pezzo della propria vita, ripercorrerla a ritroso e ritrovare ciò che siamo stati e siamo adesso.
Questa mostra, lungi dall’essere un’antologica esaustiva della sua intera carriera artistica, racconta una parte importante e non accidentale della vita di Guido Scarabottolo, la sua vita di illustratore di libri per bambini e ragazzi, che inizia nel 2005 e lo accompagna ancora oggi, insieme a tutto il resto.
Tra i principali illustratori e grafici italiani degli ultimi trent’anni, Scarabottolo (per gli amici Bau) si autodefinisce un illustratore pigro, che non sa disegnare (ma vediamo benissimo che non è così) ed ha fatto del suo segno essenziale e della sua ironia sottile i suoi tratti distintivi.
Sono sue quasi tutte le copertine dell’editore Guanda, per il quale lavora come art director dal 2002, da anni le sue illustrazioni appaiono su riviste e quotidiani prestigiosi come il “New York Times”, il “New Yorker”, “Il Sole 24 Ore” e “Internazionale” e sono innumerevoli i manifesti realizzati per il cinema, le copertine, le illustrazioni per le pubblicità prodotte nella sua carriera artistica iniziata negli anni ’70 con lo studio Arcoquattro.
Lucca Junior lo ha invitato, con questa mostra, a mettersi in gioco con i soli suoi lavori realizzati per un pubblico non adulto; uno Scarabottolo “per piccoli” in cui si ritrovano ben chiari i punti distintivi del suo disegno: l’ironia, il tratto preciso e pulito, i suoi oggetti, i suoi “omini”, le sue città e i suoi animali sospesi in spazi neutri e a volte sconfinati. Illustrazioni con cui giocare (come i libri stessi da cui provengono), da osservare da vicino perché qualcosa di piccolo e quasi invisibile potrebbe sfuggire, agli occhi meno attenti, in un angolino o in mezzo alla folla.
Grazie agli editori Prìncipi & Princípi, Topipittori e Vànvere per aver dato alle stampe in questi anni le piccole-grandi illustrazioni di Scarabottolo con le quali Lucca Junior omaggia il suo pubblico nella mostra 2014 di Palazzo Ducale.
Mostra a cura di Sarah Genovese
Luogo: Palazzo Ducale – Lucca
Data: dal 18 ottobre al 2 novembre 2014
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17:30
Orari: dal 19 al 29 ottobre ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 / dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9.00 – 19.00
Ingresso gratuito
BIOGRAFIA
Guido Scarabottolo è nato a Sesto San Giovanni nel 1947. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi di pianificazione urbana, dopo una breve esperienza presso uno studio di urbanistica, è entrato a far parte, nel 1973, dell’Arcoquattro, un gruppo di giovani architetti attivo nel campo della grafica e degli allestimenti. Da allora ha lavorato per i più noti editori italiani, la RAI, le principali agenzie di pubblicità e le maggiori aziende nazionali. Tra le collaborazioni più durature quella con “L’Europeo”, a partire dalla direzione di Lamberto Sechi, e quella con Italo Lupi, per “Abitare”. Attualmente i suoi disegni appaiono regolarmente su “Internazionale” e sul domenicale del “Sole24Ore”.
Dal 2002 disegna molte delle copertine per le edizioni Guanda di cui cura anche la veste grafica. Con Guanda, nel 2005, pubblica la graphic novel Una vita. Romanzo metafisico con testi di Giovanna Zoboli. Nel 2006, sempre per Guanda, esce Note, in occasione della mostra di inediti e copertine ospitata contemporaneamente nelle librerie Feltrinelli di otto diverse città italiane.
Con Topipittori e testi di Giovanna Zoboli ha pubblicato i volumi per bambini Di notte sulla strada di casa, Due scimmie in cucina, Cose che non vedo dalla mia finestra. Nella collana Gli anni in tasca Gli amici nascosti di Cecilia Bartoli e nella collana PIPPO (Piccola Pinacoteca Portatile, nata dall’idea di una sua mostra a Givigliana), Quadri, quadretti e animali, con testi di Marta Sironi.
Per Prìncipi & Princípiha illustrato Pinocchio, il Diario di Eva di Mark Twain e Il diavolo nella bottiglia di Stevenson. Per Vànvere edizioni Bestiario accidentale e Manifesto segreto. Con Libri a Naso, microscopica casa editrice fondata con Studio Calamus, pubblica da diversi anni piccoli libri.
Ai suoi lavori sono state dedicate numerose mostre in Italia e all’estero. Tra le più recenti: Tempo perso, presso la Galleria L’Affiche di Milano, Altro tempo perso alla D406 di Modena, Undici disegni a caso e una storia alla fondazione Querini Stampalia di Venezia, Pinacoteca Portatile a Givigliana (Udine), Sketchbook Obsessions, una collettiva nella sede del New York Times, Desenhar desenhos a Macao, Elogio della pigrizia a Cremona e Ferrara e Sotto le copertine a Parma, Castiglioncello e Fiesole. Vive e lavora a Milano.

Per maggiori informazioni: http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/ospiti/ http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/mostre/