LUCCA 18.10.2014 – L’arte del fumetto si mette in mostra a Lucca Comics & Games il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco intelligente che aprirà i battenti il 30 ottobre. In attesa degli eventi clou del festival, a Lucca si sono inaugurate le 7 mostre, ospitate nello storico Palazzo Ducale (in piazzale Napoleone, orario: dal 18 al 29 ottobre 9/13 e 15/18, dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9/19) e la città inizia a respirare l’aria tipica di festa della manifestazione. Come ogni anno, Lucca Comics & Games porta a Lucca i più importanti nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment e dell’illustrazione per bambini con una proposta culturale volutamente ad ingresso gratuito, così da essere fruibile non solo dagli appassionati del settore, ma da tutti. A tagliare il nastro le numerose autorità presenti: il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il senatore Andrea Marcucci (in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato), la Vicecapo di Gabinetto Dott.ssa Stefania Trimarchi (in rappresentanza del Prefetto di Lucca), oltre ad una delegazione del Ministero della Cultura giapponese. Dopo il taglio del nastro, con il numeroso pubblico intervenuto, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del direttore Renato Genovese i presenti hanno fatto un primo giro d’onore dell’esposizione, che presenta tavole originali, disegni e note di pugno dei diversi artisti, portando allo scoperto l’arte, ma soprattutto il grande lavoro, anche tecnico, che sta dietro al puro “divertimento”, sia fumetto che del gioco. “Un cast stellare per uno spettacolo stellare – ha sottolineato Renato Genovese direttore di Lucca Comics & Games – che si svolge nella vetrina scintillante del festival, presentando i più rappresentativi autori della nona arte e dell’illustrazione. Frutto di una ricerca e di una progettazione accuratissime, le mostre a Palazzo Ducale sono il miglior biglietto di presentazione per Lucca Comics & Games 2014”. Nel complesso le mostre saranno una ventina, diffuse in tutta l’area della manifestazione, ma già da sabato 18 sono visitabili ben sette esposizioni (ingresso gratuito) ambientate nello storico Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
SALA 7 -THE WALKING DEAD
Nel 2003, Robert Kirman si presentò all’Image Comics con un’idea per un fumetto seriale a tema zombie. Era un’idea che rispondeva alla domanda a lungo posta da generazioni e generazioni di cinefili e adoratori dei morti viventi – fin dal primo gioiello targato George A. Romero nel lontano 1968 – ovvero “cosa succede ai sopravvissuti alla catastrofe dell’umanità una volta che cavalcano verso l’orizzonte in cerca di speranza e una cura che ristabilisca l’ordine devastato dai claudicanti cadaveri?”. E così, passo dopo passo, Rick Grimes e il suo sparuto gruppo di sopravvissuti, perfetta raffigurazione di una comunità che nonostante le situazioni a rischio non vuole rinunciare, nel bene e nel male, alla sua umanità, ha preso forma sulle tavole a fumetti in bianco e nero, sapientemente raffigurate prima da Tony Moore e poi da Charlie Adlard, l’autore qui esposto e ora “braccio unico” delle visioni del suddetto Kirkman. Così dieci anni e più dopo la sua nascita, The Walking Dead è un’icona pop che vanta un serial tv di spessore adorato da milioni di fan, merchandising dedicato e un mood nuovo di zecca nel rapporto tra umanità in fuga e masse affamate di zombie ululanti.
Luogo: Palazzo Ducale – Lucca
Data: dal 18 ottobre al 2 novembre 2014
Inaugurazione: sabato 18 ottobre ore 17:30
Orari: dal 19 al 29 ottobre ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 / dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9.00 – 19.00
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/ospiti/ http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/mostre/