All’età di soli 67 anni, il 3 agosto 2016 il Vescovo di origini lucchesi Mansueto Bianchi ha lasciato la vita terrena a seguito di una breve malattia non curabile, soltanto dopo 15 anni dopo da quel 3 maggio 2000 in cui fu ordinato Vescovo di Volterra dall’arcivescovo di Lucca Bruno Tommasi per volere del sommo Pontefice Giovanni Paolo II (all’allora 22° anno del pontificato), alla presenza di molti altri Vescovi, tra i quali Alessandro Plotti (Vescovo metropolita di Pisa) e Vasco Giuseppe Bertelli (vescovo emerito di Volterra). Dopo Volterra, la sua prima diocesi,è seguita quella di Pistoia dove è diventato arcivescovo. Successivamente Papa Francesco lo aveva voluto a Roma come assistente generale dell’Azione Cattolica. Il suo cammino per diventare sacerdote era iniziato prestissimo con l’ingresso in seminario all’età di 10 anni; fu consacrato dal Vescovo monsignor Bartoletti nel 1974. Prima di diventare Vescovo di Volterra era stato parroco in molte parrocchie di Lucca, in particolare di S. Michele e S. Paolino. Il Papa Giovanni Paolo II lo aveva scelto per il suo insegnamento, la sua fraternità, il suo spirito amichevole, la sua parola sempre chiara ed illuminante. Nel messaggio che fu letto in quel giorno della sua nomina a Vescovo nella Cattedrale di S. Martino fu detto in particolar modo che era dotato di una singolare qualità di amore del cuore e di intelligenza, oltre che essere esperto nelle attività pastorali.
Nella Chiesa attuale lascia un vuoto enorme e per questo, in modo particolare, chi lo ha conosciuto lo piange ricordandolo con affetto per come ha sempre saputo comunicare e portare a tutti il messaggio evangelico. La morte è avvenuta a Roma presso il campus biomedico dell’Opus Dei e da qui sarà trasferito nel Duomo di Pistoia dove alle ore 17 di venerdì 5 agosto si terranno i funerali solenni. Da qui, visto il legame natale con la sua città natale, il feretro sarà portato nel Duomo di Lucca dove alle ore 21, presieduta dall’Arcivescovo Italo Castellani, si terra una veglia di preghiera. La Chiesa lucchese tutta, insieme a quella di Volterra che lo ha accolto all’inizio della sua missione di Vescovo, accompagnerà quindi Mansueto Bianchi all’incontro con Dio con una celebrazione eucaristica, anch’essa presieduta dall’Arcivescovo Castellani alle ore 10 di sabato 6 agosto, sempre in Duomo.
La rassegna fotografica qui pubblicata, estratta dai filmati televisivi dell’emittente locale NoiTv ritrae i momenti più significativi del giorno della sua consacrazione a Vescovo, il 3 maggio 2000. Sicuramente al suo ricordo si somma quello dell’arcivescovo di Lucca Bruno Tommasi, e così pure dell’arcivescovo Alessandro Plotti e del Vescovo Vasco Giuseppe Bertelli.
Lucca in lutto per scomparsa del Vescovo Mansueto Bianchi -1
Pubblicato in Cronaca |