L’8 marzo, sei equipaggi di Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines e Brussels Airlines costituiti unicamente da donne opereranno i collegamenti della mattina dagli hub del Gruppo Lufthansa verso Berlino. I voli da Francoforte, Monaco di Baviera, Düsseldorf, Vienna, Zurigo e Bruxelles saranno volati da due piloti di sesso femminile.
“Abbiamo una specifica attenzione verso potenziali dipendenti di sesso femminile sui nostri canali applicativi, fornendo un ambiente di lavoro employee-friendly, il che significa che la famiglia e il lavoro possono essere riconciliati e questo ci permette di attirare più donne giovani verso le professioni apparentemente tipicamente maschili come il lavoro del pilota”, afferma Bettina Volkens, Chief Officer Corporate Human Resources and Legal Affairs at Deutsche Lufthansa AG. Le prime due donne hanno iniziato il loro servizio di linea con Lufthansa nel 1988. Il 2010 ha visto una prima mondiale nel settore del trasporto aereo: un aereo Lufthansa Cargo è decollato con un equipaggio tutto al femminile.
Oggi le donne in cockpit non sono più un’eccezione. Circa il sei per cento dei piloti presso il Gruppo Lufthansa sono donne e la percentuale è in continuo aumento negli ultimi anni. Circa l’80 per cento del personale di cabina è di sesso femminile.
Aumentare la percentuale di donne manager è un altro obiettivo del Gruppo Lufthansa. “Siamo sulla buona strada per raggiungere questo obiettivo attraverso l’introduzione di processi trasparenti e l’uso di criteri di diversità per il reclutamento”, dice Volkens. Nel 2011, Lufthansa e altre grandi aziende tedesche si sono posti obiettivi volontari per aumentare il numero delle donne manager. Entro il 2020 l’obiettivo è quello di avere il 30 per cento in più di donne rispetto al 2010.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)
Fonte: www.md80.it/