Napoli (Campania) 26 febbraio 2015

“Mai più Terra dei Fuochi”. In Regione con Ferrillo

Angelo Ferrillo, ideatore e responsabile del portale laterradeifuochi.it, sospeso dal Movimento Cinque Stelle per aver bollato le “Regionalie” come una truffa, annuncia la nascita della lista “Mai più Terra dei Fuochi”. L’obiettivo, annunciato nella conferenza stampa di questa mattina a Napoli, è quello di portare in consiglio regionale le tematiche relative alla Terra dei Fuochi. Ma i roghi tossici, concentrati soprattutto nella zona compresa tra Caserta e Napoli, contro i quali l’attivista combatte da anni, sono la priorità. E annuncia:”il nostro progetto politico nasce a seguito di 10 anni di battaglie sul territorio regionale”. Poi bacchetta l’immobilismo politico che non ha mai prodotto risultati:”Non riscontrando interlocutori politici all’altezza delle nostre proposte – prosegue Ferrillo -, oggi, sentiamo la necessità di candidarci a rappresentarle in prima persona. In gran parte siamo persone della società civile, professionisti imprenditori e semplici cittadini estranei alle logiche di partiti storici e recenti. Ragioneremo su idee e programmi senza alcuna preclusione ideologica. Il nostro obiettivo – sottolinea – è affermare le istanze di quanti ci concedono la propria fiducia. Il Movimento nasce dal basso e abbraccerà comitati civici, associazioni, e siamo aperti anche ai buoni amministratori che abbiano dato prove di buon governo e vogliano sposare un percorso condiviso”. Insomma, una forza politica giovane e innovativa, “in corsa non soltanto per la Regione – prosegue -, ma, soprattutto, nei Comuni che andranno alle amministrative per scegliere i Sindaci. In tutta la Campania, alle prossime regionali, ne sono circa una settantina. Abbiamo sponde di parlamentari indipendenti e stiamo lavorando per l’interesse dei cittadini affinché i loro voti, tanto nei comuni quanto per la Regione, non siano sprecati per fare sterile opposizione o demagogia, bensì impiegati proficuamente nelle rispettive azioni di governo necessarie al riscatto del nostro territorio. Amiamo la nostra regione – conclude l’attivista – e la difenderemo riappropriandoci del giusto futuro che meritiamo. Presto sarà online il nostro portale www.movimentoterradeifuochi.it dal quale scaricare moduli di adesione e programmi”.