Nei tanti secoli della sua esistenza Castel Sant’Angelo fu anche un duro luogo di detenzione. Alcuni degli autori di grido della letteratura italiana contemporanea hanno raccontato le vicende di alcuni personaggi storici che furono incarcerati a Castel Sant’Angelo.
Le serate si sono svolte all’aperto nel magnifico cortile di Alessandro VI ed hanno visto il curatore dialogare, di volta in volta, con lo scrittore chiamato in scena che ha narrato il profilo umano e le vicende della figura evocata, ricostruenso la sua segregazione nelle anguste celle dell’edificio, tutt’oggi visitabili.
La rassegna è a cura di Antonio Audino, che si occupa, tra l’altro, degli spazi teatrali di Rai Radio3 e è collaboratore dell’inserto domenicale de Il Sole 24Ore per quanto concerne il teatro e altro. Audino è autore di diversi volumi, saggi e testi sul teatro contemporaneo italiano e internazionale.
Il 10 settembre 2017 Marco Malvaldi ricostruirà le complesse vicende dell’esistenza di Giordano Bruno, una delle più importanti figure che aprono il nuovo panorama di riflessione del Seicento. L’evento fa parte della rassegna “Sere D’Arte, Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo” promossa e organizzata dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, nel più ampio ambito di “ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio”.
Marco Malvaldi racconta Giordano Bruno
Pubblicato in Arte e Cultura |