DI SILVANA LAZZARINO E A CURA FI VITTORIO BERTOLACCINI
MARIA TERESA SERAFINI RACCONTA CIVITAVECCHIA PRIMA E DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
A restituire con profonda partecipazione e analisi critica, fatti e avvenimenti legati al tessuto sociale umano e urbanistico di Civitavecchia tra la Seconda Guerra mondiale e la Ricostruzione post bellica, è Maria Teresa Serafini professoressa, scrittrice saggista e artista con il libro “La memorai condivisa”.
Il volume verrà presentato a Roma il 28 maggio 2018 in Via del Marsi 11 presso lo Studiolo di Eugenia Serafini, sorella dell’autrice, alle ore 18.30 nell’ambito della Rassegna Internazionale di arti Multimediali Poesia e scrittura “L’Albero delle nostre parole” .
Relatori dell’incontro saranno l’archeologo e storico dell’arte Nicolò Giuseppe Brancato direttore dell’Associazione Accademia Europea i Studi Superiori ARTECOMonlus e la stessa Eugenia Serafini, artista di richiamo internazionale, nonché giornalista, poetessa e direttore della rivista FOLIVM, mentre il saluto sarà quello del Prof. Umberto Maria Milizia, storico dell’arte, saggista e Vicepresidente dell’ARTECOMONLUS.
Un volume intenso on cui si sviluppa un’indagine della Civitavecchia e del suo inteland, un racconto storiografico della cittadina prima e dopo i bombardamenti, reso possibile dalla consultazione di documenti originali che si possono ritrovare all’interno del volume così da restituire un panorama ampio su fatti, accadimenti che hanno coinvolto donne e uomini innocenti.
A restituire un momento di partecipazione emotiva attraverso i versi poetici sarà sul finale il Reaidng sul tema la “memoria condivisa” con Jole Chessa Olivares, Luigi Celi, Giulia Perroni, Giuseppe Tacconelli, Terry Olivi, Stefania Di Lino, Alessandra Carnovale, Rosario Napoli, Lidia Popa, Elvi Ratti, Sabino Caronia, Eugenia Serafini.
L’albero delle nostre parole
“L’Albero delle nostre parole” rappresenta un momento di incontro, interazione e confronto fra diverse espressioni della creatività, della ricerca e della scienza e dei media ad esse correlati. Nasce nel 2007 da una idea dell’artista e scrittrice EUGENIA SERAFINI, con la convinzione che la fantasia e l’esperienza umana non possano limitarsi ad una unica visione, ma debbano e possano aprirsi in ogni direzione. Essa è la naturale continuazione ed evoluzione di altre Rassegne ideate e curate dalla stessa Serafini sin dagli Anni ‘70 per l’Accademia in Europa di Studi Superiori, ARTECOM.
Silvana Lazzarino
L’Albero delle nostre parole
Rassegna internazionale di Arti Multimediali, Poesia e Scrittura
a cura di EUGENIA SERAFINI
PRESENTA IL VOLUME
Di MARIA TERESA SERAFINI
“La memoria condivisa”
Intervengono: prof. Nicolò Giuseppe BRANCATO archeologo
prof.ssa Eugenia SERAFINI giornalista e Storica dell’Arte.
e prof. Umberto Maria MILIZIA storico dell’arte e saggista
Segue Reading sul tema: La memoria condivisa
Presso lo Studiolo, Via dei Marsi, 11- Roma
Lunedì’ 28 maggio 2018 ore 18.30
Ingresso libero