DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
IL LIBRO SU MARTA RUSSO DI MAURO VALENTINI ALLA RASSEGNA IPLAC
“MARTA RUSSO. IL MISTERO DELLA SAPIENZA”
Era il 9 maggio del 1997 quando circa alle ore 11.42 a Roma lungo uno dei viali interni all’Università “la Sapienza” un colpo di rivoltella calibro 22 colpiva alla testa mortalmente la studentessa di legge Marta Russo. La studentessa quella mattina si trovava a passare insieme alla sua amica Iolanda lungo quel viale tra le facoltà di Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza.
Un colpo sparato col silenziatore e quel proiettile andò a conficcarsi nella nuca dietro l’orecchio sinistro. Subito la corsa al policlinico Umberto I dove la giovane arrivò già in coma e dove a distanza di 5 giorni venne dichiarata morta cerebralmente.
Marta Russo era una ragazza solare, ottima studentessa ed ex campionessa regionale di scherma con tutta una vita davanti a sé, che le veniva tolta a soli 22 anni A ripercorrere a distanza di anni la complessa scena del delitto ricostruendo con testimonianze e documenti ufficiali la dinamica degli eventi è il suggestivo libro inchiesta del giornalista MAURO VALENTINI cui sarà dedicato l’appuntamento con la Rassegna Iplac del prossimo 17 marzo 2018 a Roma presso l’Enoteca Letteraria Quattro Fontane (Via Quattro Fontane, 130).
Durante la presentazione del libro “MARTA RUSSO. IL MISTERO DELLA SAPIENZA”, moderata da Maria Rizzi, scrittrice e Consigliera Regione Lazio, che vedrà quali relatori Gianna Castelmagno ed il giornalista Antonio Moscatello, l’autore Mauro Valentini parlerà della sua inchiesta sull’omicidio della giovanissima Marta Russo, avvenuto in un viale dell’Ateneo.
La ragazza e i suoi familiari non hanno mai avuto giustizia. Il libro di Valentini si attiene ai fatti ed è corredato da foto che gli sono state concesse dagli anatomopatologi, dai Procuratori e dalle testate giornalistiche dell’epoca. Le indagini iniziali ad ampio spettro si soffermarono anche sul passato della giovane studentessa, dei suoi familiari e dell’amica Iolanda e di altri testimoni. Diverse furono le piste seguite come l’ipotesi subito scartata di un agguato terroristico, o dello scambio di persona, e del possibile coinvolgimento di una ditta di pulizie, che cedettero il passo ad altre supposizioni. In seguito a dichiarazioni e testimonianze si arrivo prima all’arresto del Professor Bruno Romano filosofo e direttore dell’Istituto e poi all’incriminazione dei due assistenti di filosofia del diritto Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro condannati nel 2003, dopo cinque gradi di giudizio. rispettivamente a cinque anni e quattro mesi di reclusione per omicidio colposo e a quattro anni e due mesi per favoreggiamento dopo un lungo processo nel quale hanno dichiarato sempre la loro innocenza.
Un caso complesso, uno dei più intricati della cronaca del nostro Paese, che lascia delle ombre e diverse domande sul perché abbiano sparato a Marta Russo e su chi siano i testimoni ad aver visto veramente compiere quel gesto folle. Una vicenda giudiziaria e umana che Mauro Valentini ripercorre nel suo libro, svelando molti particolari inediti di quello che rimane nonostante la sentenza, e di cui si parlerà durante l’appuntamento della Rassegna Iplac, accompagnati dalle letture affidate a Loredana D’Alfonso e Mario Lucarelli. Come scrive nella prefazione al libro Sandro Provvisionato: “per Marta Russo non è stata fatta giustizia”.
Per quanti presenti sarà possibile visitare l’avvolgente esposizione dei quadri di Anna Menna, che è stata inaugurata con grande successo domenica 11 marzo.
A chiusura della presentazione Tonino Puccica offrirà il brindisi e poi, per coloro che lo gradissero, sarà possibile partecipare alla cena conviviale per gustare ottimo cibo cucinato in casa, vino imbottigliato entro un’atmosfera magica al costo di solo Euro 10,00.
Silvana Lazzarino
RASSEGNA IPLAC
“MARTA RUSSO . IL MISTERO DELLA SAPIENZA” Sovera Edizioni (2017)
Di MAURO VALENTINI
Modera Maria Rizzi
Relatori: Gianna Castelmagno e Antonio Moscatello
Letture a cura di Loredana D’Alfonzo e Mario Lucarelli
Enoteca Letteraria Quattro Fontane
Via di Quattro Fontane, 130
Sabato 17 marzo 2018 ore 18.30
Per la cena è gradita l’adesione massimo entro venerdì 16 marzo chiamando i seguenti numeri: Maria Rizzi 3475789139; Tonino Puccica: 3494328664, o Mauro Valentini: 3357534752.