Napoli (Campania) 27 aprile 2015

MEMINISSE per i 20 anni del Museo dell’Opera Francescana

Per il ventennale (1995-2015) del Museo dell’Opera Francescana di Napoli, sabato 16 maggio e venerdì 22 maggio 2015 prende il via l’evento: “MEMINISSE RICORDARE NEAPOLIS”.
Alle ore 20: visita guidata notturna nell’area termale del Museo dell’Opera Francescana.
Alle ore 21: “Habemus in Coena”. Ricette dell’antica Roma realizzate e rivisitate dalla Personal Chef Cecilia Squillace.
La serata prevede l’accompagnamento musicale per Arpa e per Violino dei Maestri: Angela Catapano e Maria D’Alessio.
Il 26 Maggio 2015 ricorre il XX anniversario dell’apertura del Museo dell’Opera Francescana interno al Complesso Monumentale di Santa Chiara in Napoli. Nel maggio del ‘95 il progetto, frutto della collaborazione della Sovrintendenza archeologica, dei beni artistici e dei beni architettonici, e finanziato dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, venne ultimato.
Per questo importante anniversario è stato organizzato l’evento dal titolo: “Meminisse Ricordare Neapolis”, che si svolgerà sabato 16 maggio e venerdì 22 maggio. L’evento prevede: una visita guidata nell’area termale; ed una cena speciale, Finger Food, “Habemus in Coena”: menù che richiama l’antica Roma, realizzato per l’occasione dalla Chef Cecilia Squillace.
La cena si svolgerà nel suggestivo refettorio.
L’intero menù è scaricabile dal sito ufficiale: www.monasterodisantachiara.com. Tra le curiosità: la cena si dividerà in GUSTATIO; PRIMA MENSA E DULCIS IN FUNDO.
Si passerà dal LIBUM al PATINAM; dal PORCELLUM AENOCOCTUM al PULLUS FARILIS; dal GLOBULOS DI CATONE alla CASSATA DI OPLONTIS. Un tripudio di bontà!
L’idea di un allestimento museale interno al monastero nacque da una duplice esigenza: dare una degna collocazione alle opere sopravvissute al bombardamento che colpì la Chiesa nel ‘43; e rendere possibile l’accesso all’area termale del I secolo d.C , posta a ridosso del lato ovest della cittadella francescana.
Difatti, dalla Sala Archeologica, prima delle quattro sale che compongono il museo, si accede all’area termale suddetta; inoltre è possibile ammirare i reperti rinvenuti in questo sito durante i lavori di restauro effettuati dai Frati minori negli anni ’50. Segue la Sala della Storia, dove sono ricostruite le vicende storiche del Complesso di Santa Chiara, mentre la terza sala, chiamata Sala dei Marmi, ospita statue e decorazioni marmoree provenienti dalla Chiesa. Il percorso si conclude con la Sala dei Reliquiari, in cui si conservano paramenti sacri e portareliquiari lignei.
La varietà espositiva del Museo dell’Opera Francescana permette, dunque, al visitatore di ricostruire la storia del Complesso Monumentale di Santa Chiara e, indirettamente, della città partenopea.
L’evento è a numero chiuso.
Info e prenotazione obbligatoria: mail segreteria@monasterodisantachiara.eu
tel: 081 5516673 – 08119362953