DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE
MICHELANGELO ANGRISANI VINCE IL PRIMO PREMIO AL CONCORSO SAN. PIO ESEMPIO DI FEDE E SANTITA’
Tra spirito e materia dove il colore e la linea definiscono nuovi modi di rappresentare le emozioni della vita dentro e oltre questo tempo, si muove l’arte di MICHELANGELO ANGRISANI, artista tra i più interessanti e noti a livello internazionale. capace come pochi di interpretare secondo nuove espressioni e attraverso tecniche innovative, la realtà tra passato e presente catturando quanto visto, vissuto e immaginato ponendo al centro l’uomo e il suo destino.
Nato a Castel San Giorgio /SA) Michelangelo Angrisani ha mostrato fin da giovanissimo un talento e una passione innate per la pittura che ha approfondito e sviluppato nel tempo giungendo a risultati di grande prestigio classificandosi ai primi posti e ottenendo numerosi premi nazionali e internazionali (Francia, Inghilterra, Spagna, Russia ecc). Passione per la pittura cui si è unita anche quella per la scultura, che lo ha portato ad organizzare premi e manifestazioni letterarie a livello nazionale e internazionale e alla fondazione dell’ACCADEMIA DI ARTE E CULTURA attiva a livello internazionale per la promozione della cultura in diversi ambiti con rassegne, premi, convegni e dibattiti. Numerose inoltre le mostre personali e collettive cui ha preso parte e tra i prestigiosi premi e riconoscimenti vanno citati: la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica, la Medaglia di bronzo del Presidente del Senato della Repubblica e la Medagli d’Argento del Presidente della Camera dei Deputati. Nella città di Macin nel 2007 e nella città di Tulcea nel 2008 (in Romania) ha ricevuto dalle autorità locali il Diploma d’Onore per i rapporti interculturali sviluppati tra l’Accademia di Arte e Cultura e la Romania.
Michelangelo Angrisani lo scorso 21 ottobre 2017 per la sua opera la “Sindone” – realizzata con la tecnica pittura nel legno- si è aggiudicato il Primo premio al Concorso Nazionale di Pittura e Letteratura “San Pio esempio di fede e santità” alla sua seconda edizione organizzato dal quotidiano “DentroSalerno” diretto dalla Prof.ssa Rita Occidente Lupo.
1° Premio per la sezione Pittura a Michelangelo Angrisani, Pittore, Scultore, Presidente e Fondatore dell’Accademia Internazionale ARTE E CULTURA con sede Generale a Castel San Giorgio Salerno. A consegnare il premio a Michelangelo Angrisani è stato il Vice Sindaco del Comune di Nocera Superiore la Prof.ssa Maria Josè Vigorito.
Le opere di Angrisani attraverso il figurativo e l’astratto, raccontano l’uomo nella sua continua ricerca di verità in questa vita dove sempre più avverte incertezza e solitudine, l’uomo tra gioie e nostalgie, entusiasmi e abbandoni, con i moti della sua anima tormentata e capace di rasserenarsi. Il paesaggio diventa portavoce di questi stati d’animo tra malinconia e speranza restituite attraverso diverse sfumature di colore legate al variare della luce tra il giorno e la notte, ma anche il tema religioso è affrontato d Angrisani per mettere a nudo le fragilità dell’uomo consapevole ogni giorno di più del proprio limite, ma capace di affidarsi e sperare.
Accanto ai paesaggi e a tematiche religiose come la “Sindone” che ha vinto il primo premio al Concorso di Pittura e Letteratura “San Pio esempio di fede e santità”, sono le nature morte dalle tonalità calde e avvolgenti e le figure femminili custodi di bellezza e rinascita. Tutto questo viene impreso su tela, su cartoncino, nel legno e nel marmo per sperimentare nuove cromie e segni che vanno a scavare nelle emozioni. Colori e linee si amalgamano a creare equilibri e contrasti proprio in linea con i differenti stati d’animo o modi di essere con cui l’individuo si confronta ogni giorno.
Accanto alla tecnica del colore nel legno da lui ideata e che vede il colore entrare nelle fibre dello stesso legno fino a farne completamente parte a suggerire l’incontro tra la mano dell’uomo e la natura, è quella del colore nel marmo dove il colore scalda la superficie fredda di questa roccia. E ancora l’olio su cartoncino adatto per dare forma a rappresentazioni che parlano del sogno, dell’irreale, o di quanto si nasconde negli angoli più remoti dell’inconscio e l’olio su carta feltra con cui i materiali da rifiuto trovano una nuova espressione essendo trasformati in opere d’arte.
Di Michelangelo Angrisani hanno scritto critici d’arte italiani e stranieri e quotidiani nazionali ed esteri, e il suo nome spicca tra i più significativi artisti segnalati in cataloghi e riviste d’arte, Le sue opere attualmente fanno parte di collezioni pubbliche e private di musei italiani ed esteri come il Museo di Arte Contemporanea di Boston, il Comune di Syjies in Grecia. Nel 2007 è stato selezionato per partecipare alla sesta edizione della Biennale di Firenze.
Silvana Lazzarino
PRIMO PREMIO A MICHELANGELO ANGRISANI
Concorso nazionale di Pittura e Letteratura
Premio “San Pio, esempio di fede e santità per il nostro tempo” 2° Edizione
San Nicola in Gesualdo ( Avellino)
Sabato 21 ottobre 2017