D SILVANA LAZZARINO a cura di VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
MUCCIACCIA CONTEMPORARY PRESENTA L’ARTISTA VIAGGIATORE JÉRÉMY DEMESTER CHE RIPERCORRE NELLE SUE OPERE I LUOGHI DELLA NATURA NEL SEGNO DELLA LUCE
La luce attraverso cui tutto appare e si trasforma, la luce nei suoi giochi di riflessi è al centro dell’arte del francese JÉRÉMY DEMESTER, che nei suoi spostamenti da un paese ad un altro ha saputo catturare l’armonia dello scorrere della vita lungo quella linea sottile del tempo dove il passato rivive e si perde nel presente aprendo uno spiraglio sul futuro. Figlio di gitani, nato nel 1988, dopo un’infanzia nomade si forma in diverse scuole d’arte applicata fino all’Accademia di Belle Arti di Parigi. Alla sua arte che esplora il soffio della vita, l’anima di tutto ciò che appartiene all’universo con particolare attenzione alla natura, la Galleria MUCCIACCIA CONTEMPORARY gli dedica una personale dal titolo “A Buon Rendere”, curata da Natacha Carron Vullierme che inaugura il 15 dicembre alle ore 18.30 a Roma in piazza Borghese 1/A,
Si tratta della sua prima personale realizzata nella Capitale con cui Mucciaccia Contemporary da il via ad una serie di residenze d’artista rinnovando la tradizione romana dell’accoglienza degli artisti e offrendo loro la possibilità di risiedere e lavorare in città per un mese e godere della cultura, dell’arte e della luce di Roma. Nelle otto opere esposte e appositamente realizzate dall’artista per gli spazi della galleria tra sette dipinti e una scultura, è proprio la luce a creare rimandi visivi ed emotivi, a racchiudere l’energia che l’opera stessa assorbe nel suo processo di realizzazione e che restituisce grazie a colori dagli effetti quasi ipnotici che catturano lo sguardo dello spettatore. Nei dipinti di JÉRÉMY DEMESTER si avverte il tocco sensibile e attento a restituire gli effetti del movimento del vento che accarezza il mare, o il biancore delle nuvole che adornano un cielo di cui si intravede la sottile linea dell’orizzonte accarezzata dai raggi del sole. La luce è fondamentale nel suo lavoro considerando il suo viaggiare come afferma la curatrice Natacha Carron Vullierme: “Jérémy stabilisce il suo atelier volta per volta creando uno spazio che gli appartiene, frutto di un processo narrativo che ha origine dal viaggio che si compie attraverso di lui. Ciò che viene realizzato ad ogni tappa è, solo in parte, espressione del sito specifico in cui è stato stabilito l’atelier e si iscrive già all’interno del viaggio che costituisce il progetto artistico”.
La natura nei suoi diversi volti è catturata in quell’’istante che è restituito quale suo essere e divenire nel tempo, attraverso un filtrare l’essenza della stessa dall’invisibile al visibile. Della natura con le sue forme mutevoli nel loro diversificarsi JÉRÉMY DEMESTER restituisce il respiro vitale entrando nei ritmi di una “cosmogonia” che lega naturale e spirituale, Egli con il uso tocco sensibile coglie la diversità inesauribile delle forme inedite e mutevoli derivate da una natura osservata nel momento stesso in cui se ne respira l’essenza. Le origini del cielo, del mare, della terra e del fuoco sono percepibili in questo tessuto di tocchi di colore che è luce in divenire a catturare l’energia di un universo dove avvertire il respiro della natura che si diffonde tra terra e cielo, finito e infinito dove l’uomo è protagonista e spettatore.
Jérémy Demester ha recentemente esposto alla mostra Fire Walk With Me (2017), presso la Galleria Max Hetzler di Berlino e al Musée d’art moderne et contemporain di Saint-Étienne (2016). Nel 2015 partecipa alla collettiva “Les Voyageurs” presso il Palais des Beaux-Arts di Parigi e al Mineral Group Show presso la Galleria Max Hetzler (2015).
Le opere esposte che narrano del tempo, dell’immediatezza, della prova del momento, che trasudano potenza vitale saranno visibili fino al 20 febbraio 2018.
Ad accompagnare la mostra è il catalogo bilingue illustrato italiano-inglese della Carlo Cambi Editore, con un’intervista della curatrice all’artista.
Silvana Lazzarino
JÉRÉMY DEMESTER
A BUON RENDERE
a cura di Natacha Carron Vullierme
Mucciaccia Contemporary
Catalogo Carlo Cambi Editore
Orari martedì – sabato, 10.30 – 19.00; domenica e lunedì chiusi
piazza Borghese 1/A, 00186 Roma
Inaugurazione: venerdì 15 dicembre alle ore 18.30
Per informazioni: Tel. 06 68309404
info@mucciacciacontemporary.com; www.mucciacciacontemporary.com
dal 16 dicembre 2017 al 20 febbraio 2018
Ufficio Stampa:
Maria Bonmassar; 06 4825370, 335 490311, ufficiostampa@mariabonmassar.com