Roma (Lazio) 03 gennaio 2018

MUSEI LUDOTECHE MOSTRE EVENTI FESTIVITA’ NATALIZIE

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE

DAI MUSEI ALLE LUDOTECHE DI ROMA TRA MOSTRE, EVENTI E ATTIVITÀ LUDICHE NELLA SETTIMANA CHE CHIUDE LE FESTIVITÀ NATALIZIE

Musica, Arte, teatro, esperienze di laboratorio per i più piccoli divettano occasione privilegiata per dare voce al vissuto umano e sociale tra passato e presente, storia e attualità, Attraverso differenti canali di comunicazione si intrecciano rappresentazioni di atmosfere reali, rielaborate nel tempo della memoria o immaginiate dove diventa possibile cogliere emozioni individuali e collettive, che rivelano armonie, incertezze e fantasie legate all’esistenza. A Roma fino al 7 gennaio 2018 prosegue il programma dell’offerta culturale per grandi e piccoli con diversi appuntamenti in programma. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, l’offerta culturale spazia da concerti di musica jazz, classica e tradizionale sudamericana in collaborazione con la Casa del Jazz, Roma Tre, Orchestra e Ambasciata del Cile, a mostre d’arte, da letture dei grandi classici dedicati al Natale in collaborazione con il Teatro di Roma alle attività dedicate ai bambini anche nelle due ludoteche di Roma Capitale, Casina di Raffaello e Technotown a cura dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale.
Si potranno visitare i musei del sistema (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma a Palazzo Braschi, MACRO, MACRO Testaccio, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Museo Civico di Zoologia) o scegliere tra i piccoli musei a ingresso gratuito (Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ pazzi – Deposito Pleistocenico, Villa di Massenzio). Entro i loro spazi si potranno ammirare e scoprire le collezioni permanenti, e conoscere da vicino le meraviglie delle mostre temporanee in corso. Tra le esposizioni vanno ricordate quella sull’artista giapponese Katsushika Hokusai al Museo dell’Ara Pacis “Hokusai. Sulle orme del maestro”, con apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 23.30 dal 2 al 14 gennaio (la biglietteria chiude un’ora prima), e quella dedicata al Teatro dell’Opera di Roma al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la cui storia è ripercorsa attraverso le opere di artisti, disegnatori, costumisti e scenografi che lo hanno reso celebre “Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1880-2017”. E poi la suggestiva e imperdibile mostra dedicata all’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte in corso ai Mercati di Traiano– Museo dei Fori Imperiali “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa” e l’esposizione ai Musei Capitolini dedicata a Johann Joachim Winckelmann e il suo rivoluzionario approccio all’archeologia “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento”. Da non perdere la mostra “Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato” allestita presso il nuovo spazio espositivo della Centrale Montemartini, dedicata al dialogo tra due importanti culture affacciate sul mediterraneo: quella egizia e quella etrusca.
Tra gli appuntamenti con la musica jazz quello proposto dalla Casa del jazz del 3 gennaio 2018 all’Aranciera di Villa Borghese alle ore 12.00 con il Duo formato da Riccardo Fassi tra i più affermati pianisti jazz in Italia e Stefano Cantarano al contrabbasso che propongono una poetica dai colori davvero inusuali, e quello in programma il 4 gennaio al Museo Napoleonico alle ore 16.00 con Massimiliano Gagliardi pianista e compositore che coniuga aspetti minimalisti e improvvisazione. Gagliardi ha composto in particolare per il teatro collaborando con nomi quali Peter Stein, Maddalena Crippa, Luca Zingaretti, Gianluca Guidi e molti altri. Sempre a cura della Casa del Jazz di interesse anche gli appuntamenti del 7 gennaio con Enrico Zanisi al pianoforte all’Aranciera di Villa Borghese alle ore 12.00 e con il Duo Alice Ricciardi e Pietro Lussu al Museo Napoleonico alle 16,00, questi rispettivamente cantante compositrice milanese tra le voci più interessanti del panorama internazionale e pianista di raffinata eleganza e rara sensibilità, proporranno attraverso un approccio non convenzionale dettagli della melodia e dell’armonia di canzoni famose come “Smoke Gets In Your Eyes”, “The Song Is You” o più oscure come ”Guess Who I Saw Today”. Essi rielaboreranno le celebri composizioni del passato in qualcosa di assolutamente nuovo. Un concerto che si rivolge ad un pubblico eterogeneo, dall’appassionato di jazz di lunga data fino al giovane curioso e attento alla contemporaneità.
I giovani artisti della Roma Tre Orchestra proporranno concerti di classica con musiche di Bach, Handel, Prokofiev, Beethoven, Schubert e tanti altri nei giorni 3, 4 e 5 gennaio rispettivamente al Museo Napoleonico, al Museo di scultura antica Giovanni Barracco, e al Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina) e il 6 gennaio nuovamente al Museo Napoleonico). Ad arricchire l’offerta musicale contribuiranno anche i due spettacoli a cura dell’Ambasciata del Cile: Avenidamerica (5 gennaio, Museo Pietro Canonica) e Musigiocanda l’America Latina – Di concerto con Mamma e Papà (6 gennaio, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese).
“Un Natale fantastico” è i ciclo di spettacoli a cura del Teatro di Roma il cui cartellone proporrà testi di grandi scrittori quali Paul Auster, Arthur Conan Doyle, Ugo Riccarelli, Fratelli Grimm, Oscar Wilde, Mark Twain, O. Henry. Il 6 gennaio si celebrerà l’arrivo della befana con il grande Concerto dell’Epifania della Scuola di Canto Corale realizzato dal Teatro dell’Opera di Roma (ore 16.00, Museo di Roma a Palazzo Braschi). Gli amanti delle tecnologie potranno con la mostra immersiva “L’ara com’era” all’interno dell’altare di Augusto, percorrere un viaggio tridimensionale nell’antichità, alla scoperta delle origini di Roma (in programma 2, 3, 4, 5, 6 gennaio).
Peri bambini è prevista in questi giorni una ricca offerta di attività didattiche attraverso le quali vivere con gioia il museo senza perdere l’occasione di imparare. Cruciverba, puzzle, caccia al tesoro, gioco dell’oca e anche un “Mercante in Fiera” rivisitato in chiave napoleonica. Diversi saranno gli appuntamenti per conoscere la storia di Roma e delle sue collezioni museali, in modo inusuale e divertente: tra questi il 4 gennaio alle ore 10.30 in Piazza Foro Traiano “Giochiamo con l’imperatore Traiano: un crucipuzzle sulla storia antica” destinato a bambini dai 7 ai 12 anni a cura dell’Ufficio Fori Imperiali e dell’Ufficio Mercati di Traiano, con il contributo dei volontari del Servizio Civile e sabato 6 gennaio “Zoochristmas 2017. Una calza bestiale al Museo Civico di Zoologia” alle ore 15.30 e alle 16.45 per bambini dai 5 agli 8 anni, Un irrinunciabile appuntamento per concludere le festività tutti insieme dove saranno messe alla prova le abilità sensoriali, inventiva, capacità di risolvere indovinelli ed enigmi, di scoprire tracce e indizi disseminati nelle sale del Museo per realizzare così una stravagante “calza bestiale”. Da non perdere anche il “Mercante in Fiera” presso il Museo Napoleonico nei giorni 6 e 7 gennaio destinato a bambini tra i 5 e 12 anni. Il gioco tradizionale del Mercante in Fiera rivisitato in chiave napoleonica prevede carte, realizzate con rappresentate immagini di opere presenti nel Museo. Al gioco seguirà una breve visita in museo durante la quale i partecipanti al gioco potranno osservare da vicino le opere viste sulle carte. (6 gennaio ore 11.30 (e 7 gennaio ore 11.30, prenotazione obbligatoria telefonando al 060608).
Presso gli spazi delle due ludoteche di Roma, Casina di Raffaello e Technotown a cura dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura i più piccoli potranno vivere la magia del Natale e dare libero sfogo alla loro creatività con le storie raccontate sotto l’albero, i laboratori ispirati a Bruno Munari e le attività di manualità creativa – in programma alla Casina di Raffaello – mentre Technotown arricchirà il proprio programma abituale con la sfida dei babbo robot (ogni giorno dal 23 dicembre al 6 gennaio). Domenica 7 gennaio, ingresso gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana come tutte le prime domeniche del mese (ingresso gratuito per tutti i musei e le mostre in programma tranne “Hokusai. Sulle orme del maestro” al Museo dell’Ara Pacis.

Silvana Lazzarino.

EVENTI, MOSTRE E ATTIVITÀ DURANTE LE FESTE
NEI MUSEI E NELLE LUDOTECHE DI ROMA

PER INFORMAZIONI tel. 060608 (tutti i giorni ore 9 – 19)
www.technotown.it, www.casinadiraffaello.it
www.museiincomuneroma.it