Baia E Latina (Campania) 30 novembre 2017

Museo Terra Pontina “le Ragazze Di Benin City”

DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
MUSEO TERRA PONTINA 2 DICEMBRE ORE 17 “INCONTRO CON AUTORI E ARTISTI”
LA SCRITTRICE ISOKE AIKPITANYI PRESENTA IL SUO LIBRO: “Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d’Italia”
Al Museo della Terra Pontina Sabato 2 Dicembre con inizio ore 17 si terrà il terzo evento di cadenza mensile: “ Incontro con gli autori e artisti”, organizzato dalle Associazioni PF PresenteFuturo e Beethoven. Nell’occasione porgeranno il proprio benvenuto Manuela Francesconi Direttrice del Museo e Claudio Moscardelli. Nell’occasione sarà presente con un suo intervento l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Latina Patrizia Ciccarelli. Daranno il loro contributo all’evento l’Associazione di Promozione Sociale “Gianni Ballerio” e Karubo Società Cooperativa Sociale Integrata Arl di Sezze che si occupa di donne vittima di tratta, mentre Assunta Gneo e Ugo De Angelis introdurranno l’ospite che questo mese di novembre sarà proprio la scrittrice Isoke Aikpitanyi con il suo libro: “Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d’Italia”. Isoke è stata insignita di vari riconoscimenti, tra cui il Premio Martin Luther King e il Premio Future”. Isoke è una ex vittima della tratta delle ragazze nigeriane che lotta per salvarle dalla schiavitù sessuale, lei ce l’ha fatta, è riuscita a scappare via da quell’inferno scampando alla morte, si è ribellata ai trafficanti ed oggi è una donna libera ed è sposata con Claudio Magnabosco. Un libro scritto a quattro mani con Laura Maragnani giornalista di Panorama in cui Isoke racconta una realtà che la nostra società fa finta di non vedere ma che purtroppo esiste ed è visibile in tutta la sua tremenda realtà. Isoke ore è presidente dell’associazione “Vittime della tratta” che promuove iniziative finalizzate a contrastare lo sfruttamento sessuale riuscendo ad aiutare centinaia di ragazze a liberarsi dalla tratta, denunciare i propri sfruttatori e ricostruirsi una vita. Ha pubblicato un secondo libro – “500 storie vere. Sulla tratta delle ragazze africane in Italia” in cui hanno un loro significativo contributo: il Dipartimento per le pari opportunità, lo scrittore Roberto Saviano, i musicisti Michael Nyman e David McAlmont, l’artista americana Martha Rosler. Oggi insieme a tante ragazze ha costituito un’associazione che ha aperto case di accoglienza in diverse città italiane dove si aiuta chi ancora subisce violenze, soprusi e abusi della criminalità. La storia di Isoke Aikpitanyi è andato in onda in prima serata nel programma “ La tredicesima ora Le scelte che hanno cambiato la vita RAI 3 commentato da Carlo Lucarelli che racconta l’attimo che cambia il destino. Alcuni brani del libro verranno interpretati nella performance artistica reading dagli attori Gina Ragazzo e Nicola Pagano, dove riappaiono storie coinvolgenti ma anche molto drammatiche e cruente, per questo gli organizzatori in questa prima parte della presentazione del libro consigliano la partecipazione ad un pubblico adulto. Comunque questo connubio teatrale e letterario e artistico, spiegano gli organizzatori sicuramente stupirà gli spettatori anche nella seconda parte in una magica atmosfera di musica con il maestro Luka Hoti, la performance canora di Sabrina Fardello e la Piccola Orchestra Flauti della scuola primaria Matteo Domini di Sermoneta . Oltre all’ingresso libero, alla conclusione dell’evento è previsto un buffet.