DI SILVANA LAZZARINO e a CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
IL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA SEMPRE PIÙ ACCESSIBILE. PRESENTE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità anche quest’anno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia aderisce alle iniziative del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per rendere fruibile il patrimonio artistico e culturale anche a persone con disabilità non solo visiva, ma anche uditiva.
Domenica 3 dicembre 2017 sarà presentato al pubblico il nuovo materiale tattile che andrà ad arricchire permanentemente le collezioni del museo e vi saranno anche visite guidate con archeologi specializzati che guideranno tutto il pubblico presente nelle visite tattili.
L’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione e al generoso contributo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS, del Gruppo di rievocazione storica “Irasenna”, presenta il nuovo supporto di cui si è dotato il museo grazie alla Società tipografica System Graphic Srl. Si tratta di un banco tattile con la riproduzione in 3D di alcuni reperti ceramici in scala 1:1, che consentirà ai visitatori non vedenti e ipovedenti di “toccare con mano” alcuni oggetti significativi per la comprensione della civiltà etrusca. Per l’occasione, inoltre, la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS ha realizzato per la prima volta la riproduzione a rilievo con trascrizione in Braille delle celebri Lamine d’oro di Pyrgi; uno dei documenti storici più importanti del Mediterraneo occidentale preromano e, al contempo, uno dei testi bilingui più significativi per la conoscenza della lingua etrusca. Come precisa il direttore del museo Valentino Nizzo, queste riproduzioni rappresentano solo un primo passo per la comprensione del museo da parte di un pubblico con disabilità visiva, cui ne seguiranno altri per rendere Villa Giulia sempre più accessibile a tutti, sia dal punto di vista sensoriale che più ampliamente, culturale.
La giornata sarà ulteriormente arricchita dalla presenza del gruppo di rievocazione storica “Irasenna”, che permetterà di vivere al pubblico presente un’esperienza di accesso alla cultura e all’arte degli Etruschi assolutamente originale, coinvolgente e ricca di sorprese. Sorprese che potranno essere scoperte solo partecipando all’iniziativa. Per l’intera giornata archeologi specializzati illustreranno il materiale e guideranno tutto il pubblico nelle visite tattili.
Silvana Lazzarino
“GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”
AL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma
Domenica 3 dicembre 2017
ingresso gratuito per tutti:
Ore 11.30: conferenza stampa di presentazione dell’evento.
Dalle ore 12.30 alle 19.30: percorsi tattili, emozionali ed esperienziali.
Le riproduzioni tattili saranno a disposizione nel Museo tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle ore 9,00 alle ore 19,30, su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Francesca Licordari, francesca.licordari@beniculturali.it; 3475090574
LA SOCIETÀ TIPOGRAFICA SYSTEM GRAPHIC
La società tipografica System Graphic Srl, attiva dal 1976 e oggi leader non solo nel settore della stampa digitale e offset ma anche in quello dell’informatica applicata alle arti grafiche, da sempre mette le sue competenze tecniche al servizio della cultura e dell’archeologia, tra le altre cose sostenendo la realizzazione del mensile archeologico Forma Urbis. Oggi, con l’adesione all’iniziativa del Museo di Villa Giulia, dà il suo contributo a questo pregevole progetto sociale mettendo a disposizione la sua sofisticata stampante 3d per la riproduzione di alcuni dei reperti più significativi delle collezioni etrusche.
LA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ISTITUZIONI PRO CIECHI ONLUS
La Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus viene costituita il 24 febbraio 1921 con l’idea di creare una confederazione tra le istituzioni per ciechi, che consentisse la produzione di materiali didattici speciali per l’istruzione dei non vedenti. Con la legge n. 1463 del 26 ottobre 1952 viene portata a termine la statalizzazione delle scuole elementari speciali annesse agli Istituti per Ciechi. La Federazione matura l’opportunità di realizzare una propria stamperia per la trascrizione dei testi in Braille e un Centro di Produzione per la creazione di sussidi didattici, operativi dal 1964. Grazie a queste strutture la Federazione può produrre materiali di studio diffusi e apprezzati sia in Italia che all’estero e un patrimonio librario ancora oggi valido dal punto di vista educativo. Con la legge 284 del 1997 sono stati creati cinque centri di consulenza tiflodidattica per promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva.
“IRASENNA
“IRASENNA” è un’associazione culturale di rievocazione storica, nata 10 anni fa dall’incontro casuale sulla rete di Giuseppe Giangreco di Cerveteri e Alessio Grandicelli di Castel Sant’Elia. Fin da subito hanno cercato di approfondire la conoscenza della cultura etrusca e falisca con la partecipazione ad attività di volontariato archeologico, escursioni, giornate didattiche nelle scuole, nei musei e riproduzioni di manufatti etruschi e falisci, sperimentando tecniche antiche ormai perse nel tempo.