3, 10, 17 e 24 giugno 2015, ore 21.00
Padova, Chiostro Albini
Evento consolidato e molto apprezzato dai cittadini, Musica nel Chiostro torna anche quest’anno per allietare quattro serate della primavera padovana.
L’edizione 2015 si apre con un concerto per due pianoforti: gli strumenti ora dialogano, si contrappongono, ora si contrastano o si uniscono per dar vita ad un unico complesso tessuto musicale.
Un Mozart non ancora adolescente compare nel secondo programma con una esercizio di orchestrazione di una Sonata per pianoforte di J. Ch. Bach, che diventa così un concerto in miniatura per pianoforte e orchestra. Segue la Sinfonia per due violini e violoncello di Boccherini, un’altra composizione di proporzioni minime nell’organico e dagli elementi strutturali ridotti all’essenziale. Conclude il Quintetto per pianoforte e archi di Schumann, uno dei massimi capolavori della musica da camera dell’Ottocento.
Il terzo programma ci fa scoprire il carattere più socievole e cordiale di Paganini. Buon umore e piacevolezza del discorso musicale aleggiano in tutte le pagine della musica proposta, affidata agli archi, ma anche agli altri due strumenti che gli hanno fatto compagnia durante tutta la sua vita: la chitarra e il mandolino.
Più vicini al nostro tempo gli autori dell’ultimo concerto: Szimanowski, con delle “rivisitazioni” dei Capricci di Paganini arricchite di un contesto ritmico e armonico fornito dal pianoforte in chiave tardottocentesca, e pagine di rara esecuzione quanto di straordinario interesse compositivo di Saint-Saens, Wieniawski e Prokofiev.
I pianoforti utilizzati appartengono al Museo di Pianoforti Antichi di Arquà Petrarca che svolge la sua attività con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Giovanni Angeleri, Franco Angeleri, Micaela Mingardo
Info
Ingresso euro 5,00 prevendita:
Musica Musica, Galleria Altinate 20
Gabbia, Via Dante 8
I biglietti rimasti saranno in vendita la sera del concerto ai Musei Civici agli Eremitani.
In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala del Romanino con ingresso limitato a massimo 100 persone
organizzata da Fondazione Musicale Masiero e Centanin
contributo di Ne-t Telerete Nordest
collaborazione di Assessorato Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova
See more at: www.padovacultura.it