Affinché non accadano più incidenti ai nostri bambini nel Comune di Nardò si promuove l’Istituzione della figura del NONNO VIGILE, chiedendo che le organizzazioni e i Cittadini interessati, si facciano avanti per la realizzazione di tale iniziativa.
OGGETTO: Richiesta di istituzione della figura del “Nonno Vigile”.
Con la presente si chiede all’amministrazione comunale l’istituzione della figura del servizio civico volontario del Nonno Vigile.
Il servizio consiste nell’attività di vigilanza presso le scuole cittadine negli orari di entrata e di uscita, ed è proposto a “nonne” e “nonni” che possano garantire la propria presenza negli orari di accesso e uscita dai plessi scolastici, come coadiuvanti delle Autorità preposte, ed
in casi particolari ed eccezionali e su espressa autorizzazione dell’Ufficio P.M. potranno essere previsti servizi particolari e limitati nel tempo, quali servizi di sorveglianza presso strutture a carattere culturale, durante manifestazioni organizzate e/o sponsorizzate dal Comune.
Un servizio presente in moltissime città in tutto il mondo, capace di rivalutare e responsabilizzare i “nonnini” con il compito di sorvegliare e regolamentare l’entrata e l’uscita dei bambini, vigilare su eventuali casi di bullismo “e su tutto ciò che accade attorno alle scuole”,e per disciplinare il transito delle auto . La proposta prevede che a svolgere il servizio di vigilanza e sorveglianza, a titolo gratuito, potrebbero partecipare, così come avviene altrove, gli anziani pensionati in possesso di idoneità psico-fisica certificata dal servizio sanitario nazionale. Prevedendo che la preferenza e la precedenza saranno per l’ex appartenenza alla polizia municipale e alle forze dell’ordine in generale. La presenza dei volontari, ovviamente, dovrà essere regolata sulla base di un programma e di un calendario concordati con l’amministrazione comunale e con l’ufficio di Polizia Municipale.
Dal punto di vista operativo, i Nonni Vigili saranno dotati di pettorina e paletta per essere immediatamente riconoscibili e potranno segnalare alla scuola o alla Polizia Municipale possibili situazioni pericolose.
Il progetto ‘nonno vigile’ è un importante passo verso una proficua attuazione dello spirito di solidarietà, che sancisce
un patto tra generazioni che caratterizza la nostra comunità, in special modo in una fase così delicata dal punto di vista sociale ed economico che sta incidendo pesantemente sulla vita quotidiana della famiglia.
Il servizio è sicuramente un’attività che fa onore a chi la svolge. Si tratta, infatti, di garantire maggiore sicurezza ai bambini che si recano a scuola rendendo, altresì, più disciplinato e meglio gestito anche il traffico veicolare davanti ai plessi scolastici.
Ritenendo validissima tale iniziativa si chiede che venga approvata tale istanza, ribadendo che tale servizio non aggraverebbe la situazione economica già delicata del bilancio comunale, essendo totalmente gratuito. A tal proposito sottolinea che utilizzando la figura del nonno vigile si potrebbe garantire maggiore sicurezza e un risparmio ove possibile delle forze dell’ordine, tramutandosi anche in un risparmio economico.
Città di Nardò
BOZZA
Regolamento comunale di servizio dei Nonni Vigile
REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO NONNI VIGILE
Art. 1
Premessa
La Città di Nardò, nell’ambito delle iniziative a favore degli anziani, attraverso il PROGETTO NONNI VIGILE, intende raggiungere scopi e finalità di rilevanza sociale attraverso:
– la costruzione di un sistema di sicurezza intorno agli alunni per eliminare i pericoli durante l’entrata e l’uscita dalle scuole;
– la garanzia alle persone coinvolte nel progetto di una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità in cui essi vivono, recuperandone le esperienze di vita;
– possibilità per una maggiore presenza di persone titolate a segnalare situazioni anomale, eventuali disservizi con conseguente ampliamento per l’Amministrazione Comunale alla risoluzione di problematiche più delicate e di stretta pertinenza.
Art. 2
Requisiti
Per essere considerati idonei all’incarico di “NONNO VIGILE”, i cittadini disponibili devono:
• essere residenti nel Comune di Nardò;
• avere un’età compresa tra i 55 e 75 ani (al compimento del 75° anno il volontario potrà terminare il servizio per l’anno in corso, ma non sarà più possibile espletare il servizio per l’anno scolastico successivo);
• essere pensionati (costituirà requisito preferenziale il pensionamento dalle Forse dell’Ordine);
• essere in possesso in idoneità psico-fisica specifica (in relazione ai compiti descritti nel presente regolamento) dimostrata mediante certificato medico.
• godere dei diritti civili e politici;
• non essere stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi e/o di criminalità organizzata;
Gli anziani idonei o incaricati parteciperanno ad una successiva formazione, a cura del personale del Corpo di Polizia Municipale.
Art. 2
Ufficio Responsabili
L’Ufficio responsabile del servizio è l’Ufficio del Comando Vigili Urbani della Città di Nardò.
Gli anziani incaricati sono tenuti a rispettare le disposizioni a loro impartite, in conformità al presente Regolamento.
I nonni Vigile, in caso di malattia o altro impedimento devono darne tempestiva informazione ad uno degli Uffici su elencati che provvederanno alla loro sostituzione.
Art. 3
Servizio
Il servizio si esplica esclusivamente nell’attività di vigilanza presso le scuole cittadine (elementari e medie) negli orari di entrata e di uscita, con prestazioni giornaliere che non dovranno superare le 4 ore. In casi eccezionali e su espressa autorizzazione dell’Ufficio P.M. potranno essere previsti servizi particolari e limitati nel tempo, quali servizi di sorveglianza presso strutture a carattere culturale, durante manifestazioni organizzate e/o sponsorizzate dal Comune.
Il Nonno Vigile, in caso di rifiuto per tre volte, verrà considerato decaduto dall’incarico.
Prima dell’inizio di ogni anno scolastico verranno assegnati ai Nonni Vigili i compiti, con l’indicazione degli orari di entrata e di uscita dalle scuole.
Verranno inoltre, consegnati idonei elementi di riconoscimento e attrezzature, che dovranno essere riconsegnati in buono stato di conservazione (salvo il normale deterioramento per l’uso), alla fine dell’anno scolastico.
L’attività dei volontari non può essere retribuita in alcun modo.
Tutti i Nonni Vigile, saranno assicurati, con spesa a carico dall’Amministrazione Comunale contro eventuali infortuni in cui potrebbero incorrere e contro i danni che potrebbero arrecare a terzi nello svolgimento delle mansioni loro affidate.
Art. 4
Servizio davanti alle scuole
Il servizio prevede una prestazione che va a coprire gli orari di entrata e di uscita delle scuole;
Il rapporto tra i volontari, gli alunni e i loro accompagnatori deve essere improntato all’educazione, al rispetto e alla tolleranza;
Il Nonno Vigile deve stazionare davanti alla scuola assegnata, di norma quella più vicina alla propria abitazione, invitando i minori ad utilizzare l’attraversamento pedonale e, ove occorra accompagnare gli stessi dopo essersi accertati che i veicoli si siano arrestati, senza procedere tra l’altro ad alcuna intimidazione nei confronti dei conducenti dei veicoli.
Laddove davanti alla scuola vi sia un operatore del Comando Vigili Urbani, il volontario deve collaborare senza interferire o sostituirsi all’agente.
Il Nonno Vigile deve segnalare eventuali anomalie sia accertate durante il servizio che riferite da cittadini alla Polizia Municipale.
Il Nonno Vigile non deve procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori, ma deve segnalare il fatto accaduto alla Polizia Municipale.
Il Nonno Vigile deve sorvegliare, qualora previsto, i percorsi casa-scuola;
Il Nonno Vigile deve assicurare che la discesa dei bambini dall’autobus avvenga in perfetto ordine e sicurezza.
Art. 5
Durata dell’incarico
Gli incarichi assegnati ai singoli volontari si ritengono rinnovati annualmente per tutto il periodo di validità del bando e cessano per i seguenti motivi:
• revoca dell’incarico per inosservanza di quanto disposto dal presente regolamento;
• dimissioni volontarie scritte da parte del Nonno Vigile;
• raggiungimento del limite di età indicato all’art. 1.
Qualora non espressamente descritto dal presente regolamento viene rimandato al potere di direzione del Dirigente Responsabile del Servizio P.M. del Comune di Nardò.