Gli scienziati hanno utilizzato i dati del Chandra X-ray Observatory della NASA e del NSF Jansky Very Large Array per determinare il probabile innesco per la più recente supernova nella Via Lattea. Hanno applicato una nuova tecnica che potrebbe avere implicazioni per la comprensione di altre supernove di questo tipo, una classe di esplosioni stellari che gli scienziati usano per determinare il tasso di espansione dell’Universo.
Gli astronomi avevano già identificato G1.9 0.3, come il resto della più recente supernova nella nostra galassia. Si stima che si sono verificate le condizioni per la nascita circa 110 anni fa, in una regione polverosa della Galassia che ha bloccato la luce visibile in grado di raggiungere la Terra.
Fonte: http://www.nasa.gov/mission_pages/chandra/trigger-for-milky-way-s-youngest-supernova-identified.html