Reggio Di Calabria (Calabria) 02 febbraio 2017

Notte Prog,tra note e musica

Diversi cambi di tempo e variazioni negli aspetti ritmici delle canzoni, riferimenti ad opere letterarie, momenti storici, fantascienza, scenari fiabeschi,temi filosofici, mitologia,religione. Ma anche elaborate copertine degli album, uso di strumenti classici, riproposizione di brani della musica colta come “Bourrée “di J.S. Bach eseguita dai Jethro Tull nell’album “Stand Up” : questi sono alcuni degli elementi caratteristici che contraddistinguono il genere musicale della musica progressive. Tale corrente creativa ebbe il suo quartier generale sul territorio britannico e dal quale si espanse in altri territori come Francia,Germania, Olanda, Italia e successivamente in ogni luogo. Molto si è dibattuto sull’origine di tale acronimo e, forse tale scelta ricade sulla ricerca ed elaborazione di suoni e testi da parte di quella moltitudine di gruppi musicali facenti parte di quella sfera musicale che assunse anche la denominazione di rock sinfonico, esempio di „Pictures at an Exhibition” degli Emerson Like & Palmer. Tante le derivazioni espressive di tale filone musicale che sfociano in diversi ambiti tra i quali il folk, il jazz, il dark come gli Atomic Rooster,Amon Düül, le nuove frontiere dell’heavy metal come ad esempio Rush, Dream Theater, Opeth,Queenrÿche . Da queste premesse il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conferenza sul tema „Notte Prog,tra note e musica” che si terrà mercoledì 15 febbraio, a partire dalle ore 18, presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (entrata via Giudecca, ingresso tapis roulant) di Reggio Calabria. Parteciperà in qualità di relatore l’esperto musicale Fulvio D’Ascola.