Maserà di Padova (Veneto) 25 agosto 2015

NOTTURNI D’ARTE 2015. MUSEO DELL’EDUCAZIONE

PROTAGONISTI SENZA MEDAGLIE: DONNE E BAMBINI
Visite guidate al Museo dell’Educazione dell’Università di Padova
Padova, Via Obizzi 23
26 agosto 2015, ore 19.00

Nelle sale del Museo, recentemente riaperte alle visite, il tradizionale percorso espositivo, che documenta la condizione dell’infanzia tra Otto e Novecento, è integrato con una serie di materiali (libri, quaderni, sussidi didattici, fotografie, cartoline, lettere, periodici) in grado di documentare momenti del conflitto e di mettere in luce alcuni cambiamenti avvenuti con la Prima Guerra Mondiale nella vita quotidiana: in particolare le donne erano chiamate ad assumere nuove responsabilità, diventando infermiere, crocerossine, curandosi degli orfani e degli sfollati e a svolgere lavori e attività fino a quel momento ritenuti esclusivamente maschili.
Al termine del percorso viene proposta la video lettura animata Grandi lettere dalla Grande Guerra: Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli di “TeatrOrtaet” leggono alcune lettere che Adolfo Omodeo, uno dei maggiori intellettuali del Novecento, scrisse dal fronte alla moglie Eva Zona e alle sue “due passerette care”, le figlie. Gli scambi epistolari hanno infatti caratterizzato gli anni del conflitto: furono ben quattro miliardi le lettere che si stima siano state allora impostate; tra queste, moltissime quelle inviate alle famiglie, scritte da semplici soldati o da colti ufficiali, documenti tutti che raccontano la vita in trincea, l’attesa della battaglia, le pause tra un attacco e l’altro, ma anche la solidarietà e il cameratismo, la scoperta di nuovi paesaggi e piccole scene rassicuranti quasi a voler tranquillizzare madri, mogli, sorelle e fidanzate rimaste a “combattere sul fronte interno”.

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it