Padova, Cortile di Palazzo Moroni
28 luglio 2015, ore 21.00
I Notturni d’Arte, dedicati quest’anno alla Grande Guerra in occasione del suo centenario, prendono avvio con la conversazione dal titolo “La guerra immaginata” e il concerto del Simultaneo Ensemble del Consorzio Conservatori del Veneto, che eseguirà l’Histoire du Soldat di Igor Stravinsky.
Federico Mazzini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, titolare della ricerca “Comunicare la Grande Guerra: strumenti e temi di un centenario”, racconta come la Prima Guerra Mondiale da breve guerra di movimento si trasformò in una interminabile guerra di assedio, vinta non dall’eroismo degli uomini ma dalla capacità di mobilitare tutte le risorse della società industriale.
Proprio nella distanza tra quanto ci si aspettava e quanto accadde, nella differenza tra ideologia militare e realtà tecnologica, risiede una delle chiavi per comprendere la Grande Guerra e le sue conseguenze nel corso del Novecento.
Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it