Martedì 4 agosto 2015, a partire dalle ore 18.30
Padova, Sedi diverse
ore 18.30
via Citolo da Perugia, angolo viale della Rotonda
LA STRAGE DELL’11 NOVEMBRE 1916
Sacello della Rotonda: visita guidata
Il Sacello della Rotonda fu realizzato nel 1925 a ricordo delle vittime del bombardamento dell’11 novembre 1916 presso il torrione della Gatta: tra la popolazione che si era rifugiata nelle strutture interne del torrione cinquecentesco morirono novantatré persone, alcune travolte direttamente dall’esplosione e dalle schegge di una o due bombe, ma i più furono spinti dallo scoppio all’interno della casamatta-rifugio, allagata, e morirono annegati. Nel primo dopoguerra sul torrione della Gatta, proprio sopra quello che era stato l’ingresso al rifugio, venne eretto il primo serbatoio dell’acquedotto cittadino e alla sua base fu ricavato il sacello: al suo ingresso due lapidi elencano i caduti dell’11 novembre 1916, a destra, e tutti gli altri caduti in città a causa dei bombardamenti della Grande Guerra.
piazza Mazzini, 40
LA CASA DEL MUTILATO: LUOGO DI MEMORIA, INTEGRAZIONE E RISPETTO
visita guidata
La posa della prima pietra della Casa del Mutilato avvenne il 4 novembre 1926 e fece seguito alla costituzione nel 1917 dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra, con l’obiettivo di supportare i reduci mutilati o invalidi al fine di favorirne il reintegro nella società e di sostenerne le famiglie. All’interno dell’edificio si conservano due pregevoli opere: il busto bronzeo di Carlo Delcroix (grande invalido e mutilato di guerra, Presidente nazionale dell’Associazione) opera di Antonio Giuseppe Santagata – artista mutilato di guerra – e una tela raffigurante il Cristo sulla Croce di Alessandro Pomi.
ore 20.00
Giardini della Rotonda, piazza Mazzini
mercatino e cibo biologico con CampiColti
ore 21.30
Giardini della Rotonda, piazza Mazzini
TORNERANNO I PRATI
proiezione a cura del CUC – CinemaUNOestate
La serata si conclude con la proiezione del film Torneranno i prati, che ha segnato il ritorno al cinema del regista Ermanno Olmi, per raccontare le vicende di un gruppo di soldati guidati dall’attore Claudio Santamaria sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani.
Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it