Maserà di Padova (Veneto) 02 agosto 2016

Notturni d’Arte 2016 – Giovedì 4 agosto ore 21.00

Palazzo Zuckermann – Teatro Giardino

Appuntamenti della seconda settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

“Andrea Palladio: libri, ruderi e duro lavoro”
di e con Andrea Pennacchi
musiche di Giorgio Gobbo
Non bisogna essere architetti per rimanere incantati davanti a una delle ville palladiane, o al Teatro Olimpico di Vicenza. Sparsi per il mondo occidentale, ancora oggi a cinquecento anni esatti dalla nascita, vi sono centinaia di migliaia di abitazioni, di edifici pubblici e di chiese che derivano dai progetti di Andrea Palladio.
Quando Andrea Palladio (1508-1580) iniziò la sua attività di architetto, Venezia stava vivendo un periodo di profonde trasformazioni politiche ed economiche. Dopo la traumatica esperienza della guerra cambraica e delle altre guerre che avevano infuriato nei territori della Repubblica fra il 1509 e il 1516, i Veneziani cominciarono a guardare alla Terraferma con occhi nuovi. Non si premurarono soltanto di garantire la securitas del loro Dominio, dotando le principali città di nuovi sistemi bastionati capaci di resistere al fuoco delle artiglierie ma, sulla scia di quanto stavano facendo alcuni nobili delle città sottomesse, come Alvise Cornaro a Padova, promossero investimenti sempre più consistenti nell’agricoltura, trasferendovi parte dei loro cospicui capitali.
Lo spettacolo farà rivivere il grande architetto rinascimentale nato a Padova nel 1508.

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it