Padova, Loggia e Odeo Cornaro
Appuntamenti della seconda settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.
“Loggia e Odeo Cornaro. Il fascino del Rinascimento padovano tra miti, allegorie e grottesche” – Visite guidate
“La fune dell’amore” – Spettacolo della compagnia teatrale La Betonica
Padova nel Cinquecento è una fucina di grandi personalità e di importanti mecenati che imprimono alla città una svolta e una forte caratterizzazione urbanistica, artistica e architettonica. Tra queste figure si distingue il veneziano Alvise Cornaro (Venezia, 1484-Padova, 1566) il cui circolo culturale è frequentato, tra gli altri, da importanti architetti come Andrea Palladio, Sebastiano Serlio e Giovanni Maria Falconetto. Al colto umanista si deve la realizzazione di un vasto complesso monumentale che si trova lungo l’antica via del Bersaglio, oggi via Cesarotti, di cui rimangono due edifici superstiti: la Loggia e l’Odeo.
Completa la serata la spassosa commedia in costume “La fune dell’amore” a cura della compagnia teatrale La Betonica, un allegro e romantico tuffo nel Rinascimento, con dei personaggi strampalati alle prese con guai d’amore e altri imprevisti. Ma sarà anche un viaggio alla scoperta della figura forte e decisa di Isabella Andreini, prima capocomica padovana della Storia, e la sua Commedia dell’Arte.
INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .
Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.
Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.
Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4
Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.
Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it