Maserà di Padova (Veneto) 04 agosto 2016

Notturni d’Arte 2016 – Martedì 9 agosto

Porta San Giovanni, p.le San Giovanni

Appuntamenti della terza settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

Programma

“Il Doge e l’architetto: andrea Gritti e Giovanni Maria Falconetto”

Passeggiata guidata da Porta San Giovanni a Porta Savonarola, strutture realizzate rispettivamente nel 1528 e 1530 sul fronte occidentale delle nuove mura veneziane con il fine di proteggere e ornare la città.

La realizzazione delle due porte del fronte occidentale delle nuove mura veneziane, alla fine del terzo decennio del Cinquecento, non è un episodio marginale nel lento processo di completamento della cinta bastionata, al quale lavora il capitano generale Francesco Maria della Rovere. Trattandosi di edifici di uso pubblico, con forte valenza rappresentativa, si inserisce anche nel vasto programma edilizio e urbanistico allora in fase di avviamento, che aveva un duplice obiettivo. Esaltare, innanzitutto, l’immagine della Dominante, ma anche risarcire, in qualche modo, la città delle profonde ferite infertele nel 1509 e negli anni successivi, per metterla in grado di resistere all’assedio delle truppe della Lega di Cambrai.
Tornata la pace, e riconquistati ormai quasi per intero i territori perduti, è proprio l’eroe del 1509, l’allora provveditore “in campo” Andrea Gritti, divenuto nel frattempo doge, a governare l’operazione, di evidente valenza politica, attraverso l’operato dei rettori della città, spesso appartenenti al suo entourage.

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .

LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it