Maserà di Padova (Veneto) 04 agosto 2016

Notturni d’Arte 2016 – Mercoledì 10 agosto

Appuntamenti della terza settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

Programma

“Capolavori del Rinascimento nella Basilica e nella Scuola del Santo” – Visite guidate

i Notturni d’Arte fanno tappa al Santo per ammirare i capolavori del Rinascimento conservati nella Basilica e nella adiacente Scuola, come l’Altare di Donatello, oggi visibile nella ricomposizione effettuata alla fine dell’Ottocento da Camillo Boito e i Miracoli del Santo dipinti da Tiziano.
Tra il 1443 ed il 1450 (1453) Donatello prosegue la sua straordinaria campagna di lavori nella Basilica del Santo a Padova. Dopo il grande Crocefisso e il monumento equestre al Gattamelata è la volta dell’altare maggiore “l’altar grando” che costituirà l’ennesimo capolavoro della sua decennale presenza padovana. Purtroppo la struttura architettonica dell’altare, entro la quale erano collocati i circa trenta pezzi in bronzo del maestro fiorentino, venne demolita nella seconda metà del Cinquecento per lasciar spazio a successivi altari rispondenti ai nuovi dettati liturgici del Concilio di Trento.
La Cappella dell’Arca – Tomba di S. Antonio
La Cappella è situata nel braccio sinistro del transetto principale della Basilica ed è probabile che tale posizione fosse occupata, in precedenza, dall’abside della preesistente chiesetta di S. Maria Mater Domini, dove in origine venne tumulato il corpo del Taumaturgo.
L’attuale splendido sacello è il frutto di un radicale rifacimento della Cappella avvenuto nell’intero arco del XVI secolo e concluso solo nel Seicento per la parte degli ornati, con ulteriori contributi e arricchimenti avvenuti anche nel corso del Settecento.

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .

LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it