Maserà di Padova (Veneto) 02 agosto 2016

Notturni d’Arte 2016 – Mercoledì 3 agosto ore 21.00

Palazzo Zuckermann – Teatro Giardino

Appuntamenti della seconda settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

“La Commedia dell’Arte”
“Smascherata”
di Giorgia Penzo e Davide Schinaia
con: Giorgia Penzo
Spettacolo a cura dell’Accademia del teatro in Lingua Veneta
Serata dedicata alla Commedia dell’Arte.

La Commedia dell’Arte è nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma dei canovacci, detti anche scenari; inizialmente erano tenute all’aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti.
Il primo esempio di una compagnia di comici professionisti fu quella che nel 1545 stese un contratto davanti ad un notaio di Padova, la cosiddetta Compagnia di Ser Maphio; questa era una fraternal compagnia formata da 8 attori uomini.
Nella loro formula spettacolare, i comici della Commedia dell’Arte introdussero un elemento nuovo di portata dirompente e rivoluzionaria: la presenza delle donne sul palcoscenico.
Gli attori della Commedia dell’Arte erano caratterizzati da eccellenti doti mimiche, buona parlantina, un’essenziale fantasia e la capacità di sincronizzarsi perfettamente con gli altri attori in scena.
Grande promotore della Commedia dell’Arte ai nostri giorni è Carlo Boso, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano e creatore negli anni ’70 del TAG Teatro che nell’ambito dei primi carnevali veneziani diretti da Maurizio Scaparro ha presentato spettacoli di Commedia dell’Arte che poi hanno girato tutto il mondo.

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.adpovacultura.it