Maserà di Padova (Veneto) 04 agosto 2016

Notturni d’Arte 2016 – Sabato 13 agosto

Appuntamenti della terza settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

Luvigliano-Torreglia, via dei Vescovi 4
“Villa dei Vescovi di Giovanni Maria Falconetto, sontuosa casa di villeggiatura estiva” – Visite guidate alla Villa e alla mostra Glass Arte del vetro oggi

Villa dei Vescovi venne edificata tra il 1535 e il 1542 su un terrapieno dei Colli Euganei dalla curia di Padova, per offrire al vescovo una sontuosa casa di villeggiatura estiva.
Il vescovo committente fu Francesco Pisani (episcopato dal 1524 al 1564), mentre per l’esecuzione dell’opera venne incaricato il nobiluomo Alvise Cornaro, amministratore della mensa vescovile dal 1529 al 1537. Cornaro, con l’appoggio del vescovo Pisani, ne affida il progetto al pittore architetto Giovanni Maria Falconetto (Verona 1468 – Padova 1535).
Nel Seicento, diversi vescovi dedicarono molta attenzione ai giardini, agli orti e al brolo negli spazi circostanti la Villa.
Nel 2005 la villa divenne proprietà del FAI.
Concepita sin dall’inizio come palazzo di città e destinata a ritrovo per intellettuali e circoli umanistici, l’imponente dimora è giunta straordinariamente intatta fino ai nostri giorni, mantenendo a tutt’oggi l’antico rapporto di dialogo e armoniosa convivenza col paesaggio circostante.
Nella dimora, oggi di proprietà del Fai, sarà anche possibile visitare la mostra “Glass – Arte del Vetro oggi in Italia” con oltre 100 vetri d’autore firmati da alcuni tra i più rinomati artisti e designer

ATTENZIONE-Biglietto di € 11,00 e € 4,00 tesserati FAI da acquistare la sera stessa sul posto.
Prevendite: Villa dei Vescovi da mercoledì a domenica ore10-18; Punto FAI di Padova Casa della Rampa Carrarese via Arco Valaresso 32, martedì e giovedì ore17.30-19; Punto FAI di Montagnana Sala Contarin Pavan Castel San Zeno, Piazza Trieste 16, lunedì ore 19-21

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .

LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it