Appuntamenti della seconda settimana dei “Notturni d’Arte 2016”.
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.
“Il Museo di Storia della Medicina: uno straordinario viaggio dal Cinquecento ai giorni nostri” – visite guidate al Museo e alla mostra “Il corpo scoperto. L’anatomia da Vesalio al futuro”
Apre le porte al pubblico dei Notturni d’Arte il Musme-Museo di Storia della Medicina in via San Francesco 94, dove sarà possibile conoscere lo straordinario percorso padovano di innovazione scientifica e visitare la mostra “Il corpo scoperto. L’anatomia da Vesalio al futuro”, che presenta una selezione di opere illustrate di anatomia edite nel Cinquecento.
Lo straordinario percorso padovano di innovazione scientifica, che parte dal Cinquecento e arriva ai giorni nostri, viene narrato in modo rigoroso ma accattivante in un Museo che spicca a sua volta per innovatività: il MUSME, Museo di Storia della Medicina in Padova, inaugurato il 5 giugno 2015.
Il MUSME è un Museo di nuova generazione che racconta lo straordinario percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della scuola medica padovana.
In equilibrio tra passato e futuro, il MUSME rivoluziona il concetto di Museo scientifico e diventa lui stesso un’eccellenza italiana, coniugando storia e tecnologia.
ATTENZIONE-Biglietto di € 8,00 da acquistare la sera stessa sul posto, prenotazione obbligatoria con ritiro di passa presso il Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30/15.00-18.30; venerdì 8.30-13.30/14.30-16.00; sabato 8.30-13.00 (chiuso domenica e lunedì 15 agosto), con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
I biglietti saranno messi in vendita a partire dal pomeriggio di lunedì 25 luglio .
Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.
Biglietti da acquistare presso le sedi in programma per: Orto Botanico, MUSME, navigazione in battello, spettacolo al Planetario, Villa dei Vescovi, Villa Roberti, Villa Contarini, Castello Cini, Museo Padova Ebraica, Villa Emo a Rivella.
Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Costo della guida stampata: € 4
Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.
Si richiede la puntualità. Perde il diritto all’entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l’orario di inizio del programma indicato nel biglietto.
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche – Via Porciglia 35, Padova
Tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it