PADOVA, CAPITALE SANITARIA DELLA GRANDE GUERRA
Musei Civici Eremitani, Sala del Romanino
29 agosto 2015, ore 21.00
Conversazione di Maurizio Rippa Bonati
Rippa Bonati, medico, ricercatore dell’Università di Padova, docente di Storia della Medicina presso la Scuola medica padovana, membro del Comitato d’Ateneo per il centenario della Grande Guerra, spiegherà come Padova, con la sua Facoltà universitaria di Medicina e Chirurgia, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si ritrovò a giocare un ruolo strategico e irrinunciabile sia sul piano dell’assistenza sanitaria, soprattutto ai militari, sia su quello della formazione dei medici inviati al fronte.
Concerto del Coro Lavaredo e del Coro Cappella Musicale della Beata Vergine Maria
Il coro Lavaredo diretto da Luigi Zampieri e del coro Cappella Musicale della Beata Vergine Maria diretto da Nicola Rampazzo eseguiranno le canzoni di guerra più famose, dalla Canzone del Piave di Ermete Giovanni Gaeta alla Ballata dell’eroe di Fabrizio De Andrè: canzoni che accompagnavano i soldati nelle lunghe ore in trincea, o che esprimono la nostalgia degli affetti familiari.
Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it