Genova (Liguria) 15 febbraio 2017

Numero unico per l’emergenze a Genova : 112

Martedì 14 febbraio 2017 è stato attivato il numero gratuito per l’ emergenza sanitaria a Genova zona San Martino. L’emergenza sanitaria sulla tastiera sarà sempre 112. Ma dovremo chiamarlo “1 – 1 – 2″, dicono, per non fare confusione. Dalla mattina del 14 febbraio nella città metropolitana di Genova è attivo il numero unico di emergenza 24H su 24H (NUE). Ogni chiamata di soccorso sarà gestita da un centro unico, che avrà sede all’ospedale San Martino di Genova, con operatori qualificati che smisteranno le chiamate. Dal 7 marzo il servizio sarà attivo in provincia di Savona, dal 28 marzo nello spezzino e dal 19 aprile nell’imperiese. I numeri : 113, 115, 118 e in futuro anche il 1530 (Guardia costiera ) confluiranno comunque nella centrale del 112. Giovanni Toti,Il presidente della Regione Liguria,ha detto ” L’attivazione del Numero Unico è un ulteriore fondamentale tassello della riforma del comparto, che stiamo realizzando grazie anche al ruolo svolto da Alisa, nella direzione di un sempre più evidente efficientamento del sistema per garantire migliori servizi ai cittadini liguri. La giornata di oggi è anche la dimostrazione della proficua collaborazione con Regione Lombardia che è stata la prima realtà italiana a realizzare il Numero Unico: la loro esperienza,infine,è stata per noi preziosa per arrivare a questo importante traguardo”. Sonia Viale,Il vicepresidente ed assessore alla Sanità e alle Politiche sociali e alla Sicurezza della Regione Liguria,ha detto ” Un cambiamento che dimostra come anche diversi organi istituzionali possano collaborare insieme in maniera virtuosa. In campo sanitario la Liguria dimostra ancora una volta di essere all’avanguardia. In particolare, il nuovo numero unico delle emergenze 112 non sarà un semplice numero, ma la maggiore sensazione di sicurezza per i cittadini”. Era presente, nella Sala operativa dell’ Ospedale di San Martino,Ilaria Cavo,L’ assessore regionale ligure e alla Comunicazione e alla Formazione e alle Politiche giovanili e Culturali.