Mombello Di Torino (Piemonte) 10 aprile 2015

OLTRE 5000 VALVOLE KSB PER IL GRATTACIELO INTESA SANPAOLO

KSB Italia: “Dopo il grattacielo più bello del Mondo, dopo quello più alto d’Italia, orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione delle Torri tra le più ecologiche al mondo”.

Ci sono le valvole KSB nel nuovo grattacielo Intesa Sanpaolo, inaugurato oggi a Torino. I prodotti KSB sono stati impiegati per il funzionamento degli impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrici-sanitari e per i sistemi di bilanciamento degli impianti idraulici stessi. L’investimento totale per l’opera, che ha richiesto 5 anni di lavoro, è stato di mezzo miliardo. La torre è alta 166 metri, poco meno della Mole Antonelliana, simbolo della città torinese.

Il Grattacielo Intesa Sanpaolo è stato ideato dalla Renzo Piano Building Workshop e l’edificio è considerato tra i più ecosostenibili al mondo. All’interno del grattacielo è presente una serra bioclimatica con alberi di alto fusto, aperta al pubblico, diverse aree creative distribuite sui 38 piani (44 compresi i livelli interrati), tra cui un auditorium. Non è un caso, quindi, che per la fornitura delle valvole, la scelta sia ricaduta su un fornitore come KSB Italia, azienda di Concorezzo (MB), che ha fatto della ecosostenibilità, uno dei principi ispiratori della propria filosofia aziendale.

Così come la torre è paragonata a un «frammento di ghiaccio» ai piedi delle Alpi, il frutteto presente all’interno della sede italiana di KSB, è la punta di un iceberg alla cui base ci sono la ricerca e lo sviluppo di prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente in cui viviamo. Non solo, proprio in questi giorni, grazie all’impianto fotovoltaico presente, l’azienda ha risparmiato oltre 135 barili di combustibile fossile, riducendo l’emissione di anidride carbonica di ben 150mila kg, che corrisponde a ben 1000 alberi.

KSB Italia, multinazionale leader nella produzione e nella vendita di pompe e valvole per il trasporto di fluidi, ha fornito per il grattacielo Intesa Sanpaolo oltre 5000 valvole, miste tra valvole a farfalla, compensatori, valvole di ritegno, valvole di controllo, valvole a globo e filtri. In particolare grazie alla presenza delle valvole Boa-Control® si è potuto attuare il bilanciamento degli impianti idrici del grattacielo.

«Ci riempie di orgoglio mettere la nostra tecnologia al servizio di opere così imponenti. – dichiara Gugliemo Cristao, General Business Director, che ha seguito con il suo reparto tutta la commessa e aggiunge – Dopo aver fornito i prodotti per il grattacielo Unicredit, per il grattacielo Bosco Verticale, decretato come il più bello del mondo, e per gli altri edifici che compongono Milano City Life, la fornitura per questa torre nella città di Torino conferma il fatto che i nostri prodotti garantiscono, all’interno degli edifici, il massimo comfort in termini di climatizzazione e gestione della risorsa idrica».