Maserà di Padova (Veneto) 23 aprile 2018

Padova Urbs Picta. Il filmato della candidatura Unesco

Padova, Centro culturale Altinate San gaetano
Dal 25 aprile al 6 maggio 2018, ore 9.00-20.00

“Padova Urbs picta” rappresenta un prestigioso “numero zero” inaugurale del Cinema Immersivo di RC Sistemi Audiovisivi che ha investito ogni sua risorsa umana, economica e tecnologica avvalendosi dell’insostituibile ed autorevole collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e del preziosissimo contributo del regista Matteo Gagliardi che ha diretto e coordinato con la massima professionalità ed assoluta dedizione il team di lavoro

Il regista Matteo Gagliardi ci racconta: “Padova Urbs picta è un viaggio artistico e spirituale, a metà strada tra il documentario d‟arte e la video installazione. Fa propri gli strumenti del video a 360 gradi proiettandoli in un super cinerama a emiciclo di dieci metri di diametro, che diventa un diorama virtuale, diversamente immersivo, sociale, non streaming e non main-stream”

Nel video-documentario il racconto di taglio scientifico della storia della Cappella degli Scrovegni di Giotto si snoda accanto a quello degli altri siti candidati all’inclusione nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, tra cui la Cappella della Reggia Carrarese ed il Battistero della Cattedrale, con i capolavori coevi di Giusto de’ Menabuoi, Guariento, Jacopo Avanzi e Altichiero da Zevio. La caratteristica innovativa di questo film è, secondo Gagliardi, lo sguardo, che è sempre libero di muoversi e di riprodurre la realtà senza sostituirsi ad essa.

Gagliardi precisa che i veri protagonisti del film restano i dettagli degli affreschi di Giotto e i suoi „discepoli‟, capaci di meravigliarci, in un sentimento di crescente stupore fantascientifico. Un ruolo importante è ricoperto anche dalle musiche, prese in prestito dal film Interstellar, che ricreano il crescendo emotivo di un meraviglioso viaggio fra le bellezze dell’arte, viste quasi come capolavori di natura .

Informazioni
Il video documentario sarà proiettato in visione aperta al pubblico con ingresso gratuito per due settimane dal 25 aprile al 6 maggio – dalle ore 09.00 alle ore 20.00
musei@comune.padova.it
www.padovacultura.it