Presentato alla stampa “Paestum Polis Aperta”: spettacolo in prosa e musica di Sarah Falanga.
Per la prima volta nella storia tutta la città antica di Paestum diviene palcoscenico di uno spettacolo indimenticabile.
L’anteprima nazionale dello spettacolo è previsto per il 26 luglio 2016, alle ore 21.30. Repliche 9-10 agosto e 16-18 settembre.
Il dirigente Gabriel Zuchtriegel del Parco Archeologico di Paestum ha dichiarato: “Attraverso i nostri tantissimi progetti ai quali stiamo lavorando con uno spirito di grande collaborazione speriamo di riuscire a coinvolgere sempre più i visitatori facendoli sentire parte del Museo e del Parco Archeologico. Siamo pronti ad offrire con Paestum Polis Aperta ed in seguito con altri spettacoli, eventi di qualità, che daranno la possibilità alle persone di vedere Paestum sotto una nuova luce. Sono fiducioso nell’aumento del numero dei visitatori e nella nascita di un turismo che non sia più di semplice “toccata e fuga”. Paestum si propone come una tappa dalla quale il turista avvertirà il forte desiderio di conoscere tutte le ricchezze della regione. E’ aperta sul Social Facebook – ha sottolineato Gabriel Zuchtriegel – una pagina dal titolo Parco Archeologico Paestum per condividere con i visitatori immagini e commenti. Il riscontro che abbiamo già ottenuto è altamente positivo”.
“Si tratta – ha dichiarato Sarah Falanga – di una drammaturgia scritta appositamente per Paestum, che aspira a diventare uno spettacolo permanente, punto di riferimento di questo straordinario luogo, proprio come Londra ha il suo celebre e rappresentativo musical Cats”.
“Strutturare uno spettacolo in una location come il Tempio di Paestum non è stato assolutamente facile, anche se si è rivelato una bella sfida per me – ha affermato Giuseppe Zarbo -. In questo meraviglioso sito ho deciso di sfruttare il contesto senza invaderlo minimamente. Ho puntato sulla naturalezza, ho inteso dare un prodotto finale totalmente puro, lontano da ogni forma di artificio. Paestum Città Aperta rappresenta questo: un evento che nasce al servizio di una location e non viceversa. Con il mio lavoro sono intervenuto al fine di esaltare il Tempio di Paestum, pezzo straordinario di storia, attraverso questa bellissima mise-en-scène. Gli spettatori si ritroveranno, dunque, in un ambiente fortemente naturale trasformato in una sorta di set cinematografico”.
“Paestum Polis Aperta” vedrà in scena la Compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia di Paestum, diretta dall’attrice, autrice e regista Sarah Falanga.
Novità per l’estate: da venerdì 22 luglio parte “Paestum di notte”: aperture fino alle ore 24 dal giovedì alla domenica più un biglietto annuale “Paestum mia” al costo di 15 Euro che consente l’accesso all’area archeologica, al museo e a tutte le iniziative incluse nel biglietto regolare.
PAESTUM Polis Aperta: il 26 luglio il debutto nazionale.
Pubblicato in Arte e Cultura |