LA FOTO E’ DI BRUNO PERUZZINI
TABELLINO DI PALERMO – TORINO: 1-3 – Gilardino al 2’ – Immobile al 19’ su rigore, 31’ Gonzalez autorete, 69’ Immobile
Giornata numero 25 della Serie A Campionato 2015/2016, sesta di ritorno.
Si gioca alla allo Stadio Renzo Barbera di Palermo di fronte il Palermo del patron Zamparini in cerca di un allenatore “fisso” 15esimo in classifica con 26 punti ed il Torino di Giampiero Ventura autentico flop di questo campionato con 28 punti e 12esimo in classifica.
I Rosanero arrivano da pareggio contro il Sassuolo giocato al Mapei Stadium con qualche rammarico di troppo per mister Tedesco e Schelotto che ha dovuto lasciare Palermo per questioni burocratiche. I granata arrivano dalla sconfitta casalinga contro il Chievo senza idee, senza gioco e soprattutto senza continuità nei risultati.
QUESTE LE FORMAZIONI:
Palermo (4-3-1-2): Sorrentino, Morganella, Gonzalez, Goldaniga, Rispoli, Hiljemark, Brugman, Chochev, Vazquez, Quaison, Gilardino. A disposizione: Alastra, Vitiello, Andelkovic, Trajkovski, Bentivegna, Cionek, Balogh, Cristante, Maresca, Jajalo, Pezzella, Djurdjevic. Allenatore: G. Bosi.
Torino (3-5-2): Padelli, Maksimovic, Glik, Moretti, Zappacosta, Benassi, Vives, Baselli, Peres, Belotti, Immobile. A disposizione: Castellazzi, Molinaro, Obi, Farnerud, Lopez, Gazzi, Martinez, Jansson, Silva, Avelar. Allenatore: G. Ventura
IL DIRETTORE DI GARA:
Arbitro: CERVELLERA di Taranto. Assistenti: DI FIORE – ALASSIO – IV Ufficiale: RANGHETTI – ADD1: MASSA – ADD2: ABBATTISTA
IL COMMENTO DELLA PARTITA
Partita e punti pesanti per entrambe le squadre che arrivano da momenti decisamente difficili dove dovranno dimostrare ai propri tifosi quanto “cuore” sarà messo sul rettangolo di gioco e dunque le motivazioni faranno sicuramente la differenza. La gara per il Torino di Ventura si mette subito male quando dopo appena due minuti di gioco e sotto di un gol. Azione in velocità del Palermo con Morganella che dalla destra serve Gilardino che si avventa sulla sfera che anticipa Padelli per il vantaggio dei rosa-nero. Al 18’ arriva il rigore per il Torino per fallo su Immobile che viene steso in area da Morganella e Brugman. Sul dischetto si presenta lo stesso Immobile che con un potente tiro e molto angolato trasforma per il pareggio dei granata. Minuto 23’, il Torino e l’ex di turno Belotti avrebbe la possibilità di raddoppiare, ma sbaglia la più facile delle occasioni. Bella azione tra Immobile e Belotti con il “gallo” che da due passi a porta vuota sbaglia la rete. La pressione del Torino che gioca meglio del Palermo si concretizza quando al 30’ costringe i padroni di casa all’autogol e come all’andata è lo stesso Gonzalez che batte Sorrentino per il vantaggio del Torino con grande merito che va dato a Bruno Peres autore dalla sinistra con un cross che costringe alla deviazione il difensore di casa. L’avvio promettente del Palermo poteva condizionare e non poco la partita del Torino che ha saputo reagire con il pareggio su rigore di Immobile, poi diverse sono state le occasioni sprecate dai granata per chiedere la gara. Ma a far pendere la bilancia dalla parte di Ventura è l’autogol frutto della pressione che il Torino ha saputo mettere in campo rientrando in partita e costringendo i padroni di casa solo qualche ripartenza. C’è da segnalare anche molto sfortuna per la squadra di mister Rosi con gli infortuni di Goldaniga e Sorrentino e l’autogol di Gonzalez che ha consegnato la gara ed il comando al toro di Ventura. LA RIPRESA. Vede ancora protagonista il Torino che parte bene forte del vantaggio. Ricordiamo che tra i pali del Palermo c’è l’esordio di Alastra portiere della primavera classe ’97 che si fa notare in occasione del tiro di Benassi al 47′ che si fa ipnotizzare dal giovane portiere rosa-nero mettendo in angolo la sfera. Un minuto dopo ancora un’altra buona intuizione di Alastra quando ferma la palla sulla linea di porta. Al 55′ miracolo di Padelli, che da un cross di Vazquez per Gilardino che impegna l’estremo difensore granata con uno scatto di reni salva il Torino. Risponde il Palermo con Chochev che entra in area servito da Gilardino ma è tutto inutile perché non gli riesce il tiro anche a causa di un contatto in area. Al 69′ il Torino chiude la partita con Ciro Immobile. Grande giocata dell’ex Siviglia che con un gioco di gambe inganna il giovane portiere Alastra che non può fare nulla se non raccogliere la palla in rete. E dunque Ventura si riprende il Torino con la doppietta di Ciro Immobile, in una gara non facile dopo essere passato in svantaggio complice anche la difesa del Palermo che ha fatto vedere il bello tra i pali con l’esordio di un giovanissimo Alastra, il brutto con i propri difensori che ne hanno combinata una più di Bertoldo