Barbariga (Lombardia) 10 febbraio 2015

PALESE – VILLAGGIO NEOLITICO “LA PROCURA INDAGHI”

PALESE – VILLAGGIO NEOLITICO “LA PROCURA INDAGHI”

Abbiamo intenzione di denunciare alla Procura della Repubblica il silenzio della Soprintendenza ai beni archeologici perché siamo seriamente preoccupati per il futuro del villaggio Neolitico di Palese.
Le cosiddette indagini preventive sono state concluse troppo velocemente e gli scavi effettuati con modalità alquanto ambigue. Nonostante le tante sollecitazioni formali delle istituzioni locali (comune e municipio), la Soprintendenza non ha sentito il dovere di dare una risposta ufficiale, nemmeno dopo che Presidente e Consiglieri del V° Municipio, Assessore all’urbanistica del Comune di Bari Carla Tedesco e Assessore alla cultura Maselli, hanno redatto una nota ufficiale di chiarimento a seguito di sopralluogo.
Oggi scopriamo che improvvisamente gli scavi sono stati ricoperti e che i ritrovamenti sono stati definiti “privi di particolare interesse culturale e storico”, pertanto depositati e catalogati nella sede della Soprintendenza, la stessa che tempo fa non aveva dato nessuna autorizzazione a costruire se non autorizzando unicamente gli scavi necessari per valutare l’estensione del sito.
Lo scavo non può ritenersi esaustivo!
Non è possibile che la fase delle acquisizioni scientifiche termini così. L’indagine archeologica preventiva a nostro avviso non può dirsi completata, non in maniera così sbrigativa e con tutte questi fatti lacunosi che porterebbero esclusivamente in un’unica direzione: vedere esaurite le esigenze di tutela. Questo non può e non deve accadere.
Al momento non è stato rilasciato nessun permesso per costruire nell’area, come confermato dallo Sportello unico per l’edilizia Urbana. Ma un nulla osta da parte della Soprintendenza non farebbe altro che accelerare l’inizio dei lavori da parte di privati, non solo offuscando la nostra storia, ma facendo perdere al nostro territorio l’occasione unica di avere un parco archeologico situato in un contesto storico-paesaggistico di inestimabile valore.
Intanto abbiamo già chiesto ai nostri parlamentari di riferimento di proporre una interrogazione scritta al ministro competente per far luce su questa storia così poco chiara.

Michelangelo Cavone – consigliere comunale e della’area metropolitana del capoluogo pugliese.

I consiglieri del V°municipio:

– Angela Noviello

– Antonio Destasio

– Antonio Di Siena

– Paolo Di Lauro

– Tommaso Romano

*******
Foto tratte da www.maximanotizie.com