Maserà di Padova (Veneto) 23 maggio 2014

Parco Scenico Cultura 2014.Ciclo di eventi “Estate in Villa”

Dal 2 giugno al 5 ottobre 2014
Padova, Villa Breda (Via San Marco 219)

All’€™ingresso del Comune di Padova, oltrepassato il ponte sul Brenta, nella frazione, appunto chiamata Ponte di Brenta, si intravvede sulla destra una maestosa villa, che sembra solo velatamente suggerire i fasti di un lontano passato.
E’ Villa Breda e pochi sanno che tanta parte della gloriosa storia della città e dello sviluppo economico dell’€™Italia dell’€™Ottocento sono stati costruiti in questo luogo. Ben pochi sanno dello straordinario valore ambientale e paesaggistico di questo luogo, oggetto purtroppo di un progressivo decadimento.
Salvare un patrimonio di tutti: questo l’ambizioso progetto che ha l’Associazione Vivi-Amo Villa Breda. Un patrimonio e la memoria di Vincenzo Stefano Breda , che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell’€™Ottocento, poichè fu uomo politico e pioniere dell’€™industria italiana e rappresentò una significativa forza di sviluppo sia per Padova, la sua città , sia per la nuova Italia, che si stava formando. Tutti aspetti che portano a valorizzare la sua figura nell’€™ambito delle varie iniziative culturali promosse dal Comune di Padova.
Dal 10 al 18 maggio 2014 la Comunità di Ponte di Brenta ha festeggiato i 100 anni della Scuola Elementare Tommaseo. E’ stata una preziosa occasione per riscoprire anche un frammento della nostra storia che passa attraverso la storica “Villa Breda” e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell’Ottocento.
Il 25 aprile 2014 villa Breda ha riaperto ufficialmente la stagione con Parco Scenico Cultura.

Il ricco programma include: Rassegne Teatrali (Estate Carrarese in villa Breda e Festival in Villa Breda), Esposizioni, Mostre e attività

Informazioni e programma completo: Cell. 338 1446946
www.viviamovillabreda.it – http://padovacultura.padovanet.it/it/
#padovacultura #estatecarrarese #viviamovillabreda