Viterbo (Lazio) 03 marzo 2015

Plauso del consigliere Gentili per il nuovo ufficio URP

Il basilare punto di orientamento sui servizi della pubblica amministrazione, nella cittadina etrusca, trova finalmente una nuova collocazione, in uno spazio accessibile a tutti senza discriminazioni di nessun genere. Del resto le competenze dell’Ufficio per le relazioni con il pubblico sono finalizzate a garantire l’esercizio dei diritti d’informazione, di accesso, partecipazione e reclamo di tutta la cittadinanza, attraverso l’illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, nonché l’informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime.
Quando si tratta di agevolare i servizi a favore della collettività e ci si riesce, ne deriva sempre un livello di soddisfazione alto. L’URP esiste per fornire al Pubblico trasparenza, partecipazione e semplificazione. Personalmente plaudo all’intesa dell’amministrazione comunale che gli ha fornito una collocazione senza barriere architettoniche. Esempio da promuovere e da imitare. Dalla condivisione delle buone prassi nascono sempre propositi migliori e un altro servizio a favore della semplificazione della burocrazia potrebbe provenire dai vantaggi della tecnologia.
Accanto all’URP come spazio fisico e concreto di ascolto e orientamento, propongo la creazione dell’URP-on-line, come già avviene in altre città, per permettere ad alcuni cittadini di accedere da casa, dal lavoro o anche dallo smartphone alle informazioni di prioritario interesse. Nell’era della rete web non ci si può precludere di utilizzare i servizi telematici; questi ultimi permettono di servire il più ampio pubblico possibile e se questo è – com’è – il compito delle governance locali e nazionali, ben venga l’URP-online.

Il consigliere comunale del PD Marco