Uno dei simboli più famosi di Pontremoli è il Ponte della Crësa. Con le sue arcate a tutto sesto e la sua particolare costruzione quattrocentesca fa da sfondo a eventi suggestivi come il Falò di San Geminiano e il festival di rievocazione storica Medievalis. Alle sue spalle si dipana lo splendido panorama collinare, dove spiccano il Castello del Piagnaro e il centro storico. Proiettandosi sopra il greto del torrente Verde, il ponte collega la parte nuova di Pontremoli al borgo medievale, creando un affascinante luogo di passaggio tra passato ancestrale e presente.
Grazie alla sua solida struttura, il ponte è riuscito a non cedere alla furia del fiume sottostante sin dal lontano 1300, quando venne costruito. La sua struttura era inizialmente costituita di solo legno, da qui l’origine del nome del comune “Pons Tremulus”, ma venne poi adeguato verso la fine del secolo con la struttura in pietra che lo contraddistingue ancora oggi.
Fare questo ponte tutto in pietra è molto suggestivo e caratteristico e mi fa venire in mente il Ponte del Diavolo sito a Borgo a Mozzano,
Ponte della Cresa
Pubblicato in Arte e Cultura |