Tivoli, a valle le cose non vanno proprio bene. Pontelucano, a parte gli ‘ eccessi disastrosi’ di Tivoli Terme, è un capitolo che ‘offre’ ad un visitatore anche distratto, prospettive video-olfattive non gradevoli. Nell’ordine:
1) Una enorme puzza di zolfo dovuta ai laghi di acqua sulfurea, vasti, che ormai occupano le cave di travertino, praticamente esauste (siamo arrivati a scavare a livello delle falde albule..)
2) Un canale, grosso, accompagnato da altri che raccolgono le acque sulfuree dalle cave e le sversano, in modo massiccio, 24h/24h, 365 giorni su 365, da anni, nel fiume Aniene
3) Dalle cave ancora in funzione, poche, e dagli impianti che producono ghiaia si leva, sopratutto nelle giornate ventose, una nuvolaglia di polvere di travertino che rende tutto (oggetti, vegetazione, strade), di un colore bianco sporco
4) Rifiuti, molti, anch’essi ricoperti di polvere di travertino. Puzzolenti, in alcuni casi
5) Improbabili viadotti che, per far risparmiare 500 metri di strada, si stagliano nell’aria irrespirabile ( costati non so quanti milioni di Euro, anni fa)
Ci manca BELZEBU’ e il quadro sarebbe completo
E poi c’è l’Aniene Bianco..
Immagini di 3-4 giorni fa
Se fosse un girone dantesco, infernale, ovviamente, vi ‘alloggerebbero i ‘fancazzisti ambientali’, qualunque cosa voglia dire questo termine.. (ma rende l’idea..)
Pontelucano: via dei Canneti, quasi un ‘Girone Dantesco’ (F)
Pubblicato in Ambiente |